Il restauro svela una correzione nella posizione della gamba
Il Bambino dell'Accademia Carrara cambia posizione nei secoli

E. Bramati
17/05/2014
Bergamo - Mentre alla GaMEC di Bergamo è in corso un'esposizione sul futuro allestimento dell'Accademia Carrara, che riaprirà a breve in una veste totalmente rinnovata, proseguono i restauri dei suoi capolavori.
Il delicato lavoro, affidato a Carlotta Beccaria, è sostenuto in parte dai fondi raccolti grazie alla piattaforma di crowdfunding Kendoo, e ha già restituito al loro splendore originario diversi dipinti.
Tra questi la "Madonna con bambino", realizzata intorno al 1520 dal pittore cremonese Altobello Melone, è sicuramente quella che ha rivelato maggiori sorprese.
La Vergine qui rappresentata sembra aver appena interrotto la lettura di un piccolo libro, distratta dal Bambino che sgambetta per richiamare la sua attenzione.
Proprio da questa porzione del dipinto, dove la piccola gamba destra è appoggiata sul corpo della Madonna, è emerso un interessante dettaglio. Sotto alcuni strati di pittura è stato notato infatti un secondo piedino, adagiato in una posizione più costretta.
Secondo i restauratori potrebbe trattarsi di un pentimento dell'artista stesso o, più probabilmente, di un dettaglio corretto successivamente, intorno al XIX secolo, per raffigurare il Bambino in maniera più composta e consona alla sacralità della sua figura.
Il delicato lavoro, affidato a Carlotta Beccaria, è sostenuto in parte dai fondi raccolti grazie alla piattaforma di crowdfunding Kendoo, e ha già restituito al loro splendore originario diversi dipinti.
Tra questi la "Madonna con bambino", realizzata intorno al 1520 dal pittore cremonese Altobello Melone, è sicuramente quella che ha rivelato maggiori sorprese.
La Vergine qui rappresentata sembra aver appena interrotto la lettura di un piccolo libro, distratta dal Bambino che sgambetta per richiamare la sua attenzione.
Proprio da questa porzione del dipinto, dove la piccola gamba destra è appoggiata sul corpo della Madonna, è emerso un interessante dettaglio. Sotto alcuni strati di pittura è stato notato infatti un secondo piedino, adagiato in una posizione più costretta.
Secondo i restauratori potrebbe trattarsi di un pentimento dell'artista stesso o, più probabilmente, di un dettaglio corretto successivamente, intorno al XIX secolo, per raffigurare il Bambino in maniera più composta e consona alla sacralità della sua figura.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra