A Bologna dal 29 gennaio al 1 febbraio
Arte Fiera: un’edizione speciale per i quarant’anni

ArteFiera 2016
Ludovica Sanfelice
22/01/2016
Bologna - È un anno particolarmente significativo per Arte Fiera, la manifestazione dedicata all’arte moderna e contemporanea più antica d’Italia che nel 2016 compie quarant’anni. La ricorrenza, che giunge al culmine di una forte attenzione e rivalutazione dei mercati internazionali verso l’arte italiana, porta in dote una richiesta di spazi tanto crescente da parte delle gallerie da imporre l’aggiunta di un padiglione al già esteso circuito fieristico.
Solo uno dei segnali che l’edizione in programma dal 29 gennaio al 1 febbraio sarà speciale e accoglierà nei padiglioni di BolognaFiere 222 espositori (190 le gallerie presenti) e oltre mille artisti contribuendo ad inquadrare, come di consueto, le tendenze del mercato internazionale attraverso un forte presidio sulle nuove proposte e con l’invito a tutte le gallerie ad esporre opere di artisti “Under40”. Un comitato composto da curatori e direttori di grandi istituzioni come la Kunsthalle di Vienna, la GAMEC di Bergamo e il MAXXI di Roma eleggerà i migliori e le opere saranno portate alla Pinacoteca di Bologna per affiancare i grandi Maestri nella mostra “Arte Fiera 40”.
Proprio guardando alla sua storia e ai suoi traguardi, la kermesse brinderà infatti al suo compleanno regalandosi questo evento che dal 28 gennaio al 28 marzo 2016 proporrà al pubblico della Pinacoteca una sintesi di opere e artisti presentati dalle Gallerie nell’arco dei quarant’anni trascorsi. Una terrazza panoramica collocata sul versante del mercato e affacciata su 4 decenni di produzione artistica nazionale, oggettivamente strutturata sulla base delle presenze più assidue e di maggiore successo sul piano delle vendite.
Con il titolo “Arte Fiera 40. Storia di una collezione”, nella sede del Mambo, una costola della stessa esposizione si dedicherà invece alla selezione di opere italiane che Arte Fiera è andata acquisendo nelle diverse edizioni del Salone con l’intento di promuovere direttamente l’arte moderna e contemporanea.
A completare il percorso, un allestimento innovativo e interattivo racconterà attraverso materiale d’archivio la storia della Fiera dalla sua fondazione.
Sempre più ricco anche il programma degli appuntamenti per ART CITY Bologna, il fuori Salone cittadino, e della Art City White Night, che sabato 30 gennaio, con centinaia di eventi sarà il culmine dell’ART Week.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
Solo uno dei segnali che l’edizione in programma dal 29 gennaio al 1 febbraio sarà speciale e accoglierà nei padiglioni di BolognaFiere 222 espositori (190 le gallerie presenti) e oltre mille artisti contribuendo ad inquadrare, come di consueto, le tendenze del mercato internazionale attraverso un forte presidio sulle nuove proposte e con l’invito a tutte le gallerie ad esporre opere di artisti “Under40”. Un comitato composto da curatori e direttori di grandi istituzioni come la Kunsthalle di Vienna, la GAMEC di Bergamo e il MAXXI di Roma eleggerà i migliori e le opere saranno portate alla Pinacoteca di Bologna per affiancare i grandi Maestri nella mostra “Arte Fiera 40”.
Proprio guardando alla sua storia e ai suoi traguardi, la kermesse brinderà infatti al suo compleanno regalandosi questo evento che dal 28 gennaio al 28 marzo 2016 proporrà al pubblico della Pinacoteca una sintesi di opere e artisti presentati dalle Gallerie nell’arco dei quarant’anni trascorsi. Una terrazza panoramica collocata sul versante del mercato e affacciata su 4 decenni di produzione artistica nazionale, oggettivamente strutturata sulla base delle presenze più assidue e di maggiore successo sul piano delle vendite.
Con il titolo “Arte Fiera 40. Storia di una collezione”, nella sede del Mambo, una costola della stessa esposizione si dedicherà invece alla selezione di opere italiane che Arte Fiera è andata acquisendo nelle diverse edizioni del Salone con l’intento di promuovere direttamente l’arte moderna e contemporanea.
A completare il percorso, un allestimento innovativo e interattivo racconterà attraverso materiale d’archivio la storia della Fiera dalla sua fondazione.
Sempre più ricco anche il programma degli appuntamenti per ART CITY Bologna, il fuori Salone cittadino, e della Art City White Night, che sabato 30 gennaio, con centinaia di eventi sarà il culmine dell’ART Week.
Consulta anche:
Guida d'arte di Bologna
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia
-
I programmi dal 22 al 28 settembre
La settimana dell’arte in tv, da Lorenzo Lotto a Pellizza da Volpedo