Votato dagli utenti nell'ambito di un progetto del MiBACT
Il Museo Archeologico di Cagliari è il più accessibile d'Italia

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
E. Bramati
24/06/2014
Cagliari - E' il Museo Archeologico di Cagliari il vincitore dell'iniziativa "Cultura senza ostacoli", una consultazione pubblica on line lanciata tra il 6 e il 20 giugno 2014 dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBACT.
Il museo sardo è stato il più cliccato tra le 17 istituzioni partecipanti, e ha ricevuto quasi 19 mila voti, anche grazie ad un'efficace campagna di promozione avviata sul territorio regionale.
Grazie a questo riconoscimento, potrà ora accedere ad un finanziamento destinato ad un progetto pilota di accessibilità fisica e sensoriale, che potrebbe diventare un caso esemplare in Italia e all'estero.
Tra i musei più apprezzati vi sono stati, da Nord a Sud, anche il Castello di Miramare di Trieste, la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Anche per questi luoghi saranno ora individuate dalla Direzione Generale ulteriori forme di finanziamento, al fine di provvedere alla realizzazione del maggior numero possibile di percorsi di accessibilità.
Il museo sardo è stato il più cliccato tra le 17 istituzioni partecipanti, e ha ricevuto quasi 19 mila voti, anche grazie ad un'efficace campagna di promozione avviata sul territorio regionale.
Grazie a questo riconoscimento, potrà ora accedere ad un finanziamento destinato ad un progetto pilota di accessibilità fisica e sensoriale, che potrebbe diventare un caso esemplare in Italia e all'estero.
Tra i musei più apprezzati vi sono stati, da Nord a Sud, anche il Castello di Miramare di Trieste, la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Anche per questi luoghi saranno ora individuate dalla Direzione Generale ulteriori forme di finanziamento, al fine di provvedere alla realizzazione del maggior numero possibile di percorsi di accessibilità.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Mondo | Al Kimbell Art Museum di Fort-Worth dal 14 settembre al 26 gennaio
I Marmi Torlonia volano in Texas
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani