La progressiva restituzione comincerà dal piano nobile
Entro il 2020 la Reggia di Caserta sarà tutta museo

La Reggia di Caserta, Progetto di Luigi Vanvitellli
L.S.
18/12/2014
Caserta - È stato approvato in anticipo rispetto alle scadenze previste il progetto di riassegnazione degli spazi dell'intero complesso della Reggia di Caserta, comprendente la Reggia, il Parco Reale, il Giardino all'inglese, l'Oasi di San Silvestro e l'Acquedotto Carolino.
La dimora borbonica verrà pertanto restituita alla sua esclusiva destinazione culturale, educativa e museale nell’osservanza di un cronoprogramma che entro dicembre 2015 interesserà l’intero piano nobile. Il disegno consentirà di estendere prima di tutto il percorso di visita fino ad annettere l’Appartamento mai ultimato della Regina che nel progetto vanvitelliano era collegato a quello del re attraverso la Galleria degli Specchi, ma rigurderà anche nuovi ambienti da destinare all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti.
Dal 2016 al 2020, la progressiva liberazione del resto del complesso e i corrispondenti lavori di adeguamento accompagneranno la Reggia nel suo graduale percorso di valorizzazione che rientra in un più ampio piano nazionale di rilancio turistico del Mezzogiorno.
Consulta anche:
La reggia di Caserta e il suo territorio
La dimora borbonica verrà pertanto restituita alla sua esclusiva destinazione culturale, educativa e museale nell’osservanza di un cronoprogramma che entro dicembre 2015 interesserà l’intero piano nobile. Il disegno consentirà di estendere prima di tutto il percorso di visita fino ad annettere l’Appartamento mai ultimato della Regina che nel progetto vanvitelliano era collegato a quello del re attraverso la Galleria degli Specchi, ma rigurderà anche nuovi ambienti da destinare all’allestimento di esposizioni temporanee e permanenti.
Dal 2016 al 2020, la progressiva liberazione del resto del complesso e i corrispondenti lavori di adeguamento accompagneranno la Reggia nel suo graduale percorso di valorizzazione che rientra in un più ampio piano nazionale di rilancio turistico del Mezzogiorno.
Consulta anche:
La reggia di Caserta e il suo territorio
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Roma | Dal 27 sttembre 2025 al 2027 a Torino
Italia e Francia insieme nel segno dell’arte. Alla Reggia di Venaria un viaggio da Léger e Yves Klein a Matisse
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Pavia | A settembre la grande mostra al Castello Visconteo
Pavia 1525, storie d’arti e di battaglia dalla perla del Rinascimento lombardo