Tornano all’antico splendore le fortificazioni meridionali
Nuova vita alle mura di Ferrara

Baluardo di San Lorenzo in realtà aumentata I Courtesy Capitale Cultura Group
Francesca Grego
01/07/2022
Ferrara - Fin dal Quattrocento, un'imponente cinta di mura circonda il centro storico di Ferrara, Patrimonio Unesco dal 1995. Se nel Rinascimento Michelangelo trovò nelle fortificazioni ferraresi un interessantissimo esempio di architettura militare, oggi il complesso murario è un piacevole percorso nel verde lungo 9 chilometri, da esplorare a piedi o in bicicletta tra antiche porte, baluardi, cannoniere e torrioni. Con il completamento del progetto “Mura Aperte” del Comune di Ferrara l’itinerario diventa ancora più attraente: edifici restaurati, spazi destinati alla cultura e all’innovazione, un’area archeologica piena di sorprese e un varco monumentale trasformato in visitor center arricchiscono l’offerta di un luogo amato da turisti e residenti perché capace di coniugare relax, storia e natura.
Ma c’è di più: da quest’estate sarà possibile visitare le mura in un’esperienza di Realtà Aumentata dinamica e divertente, fruibile liberamente da smartphone senza scaricare app aggiuntive. Ad accompagnare i visitatori in un affascinante viaggio nel tempo sarà un cicerone d’eccezione: l’architetto cinquecentesco Giovan Battista Aleotti, artefice delle fortificazioni recentemente restaurate, con il quale sarà possibile scattare anche una foto ricordo, mentre una serie di game didattici inviteranno a scoprirne delle belle sulla storia di questo sito così speciale.

Porta Paola I Courtesy Capitale Cultura Group
A due passi dal cuore della città, ammireremo il Baluardo di San Lorenzo e il Baluardo dell’Amore, protagonista di una suggestiva leggenda locale, in un Parco Archeologico che, durante gli ultimi scavi, ha riservato ritrovamenti inattesi. Ma anche Porta Paola, l’accesso meridionale al nucleo urbano, riportata all’antico splendore dai lavori di restauro. Qui le suggestioni del passato incontrano le tecnologie più avanzate nel nuovo Visitor Center: un’occasione ghiotta per conoscere storia e novità delle mura in modalità interattiva, grazie a pannelli, podcast e smartmap.

Interno dell'ex Teatro Verdi restaurato I Courtesy Capitale Cultura Group
Rinasce anche il vecchio Teatro Verdi, costruito nel primo Novecento a ridosso delle fortificazioni Sud: oggi ospita un OpenLab d’avanguardia e catalizza le energie creative del territorio, mentre l’antistante Piazza Verdi si trasforma da parcheggio in spazio d’incontro contemporaneo, di attrazione turistica e culturale, e diventa nodo strategico di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana.

Vista delle mura dal prato I Courtesy Capitale Cultura Group
Ma c’è di più: da quest’estate sarà possibile visitare le mura in un’esperienza di Realtà Aumentata dinamica e divertente, fruibile liberamente da smartphone senza scaricare app aggiuntive. Ad accompagnare i visitatori in un affascinante viaggio nel tempo sarà un cicerone d’eccezione: l’architetto cinquecentesco Giovan Battista Aleotti, artefice delle fortificazioni recentemente restaurate, con il quale sarà possibile scattare anche una foto ricordo, mentre una serie di game didattici inviteranno a scoprirne delle belle sulla storia di questo sito così speciale.

Porta Paola I Courtesy Capitale Cultura Group
A due passi dal cuore della città, ammireremo il Baluardo di San Lorenzo e il Baluardo dell’Amore, protagonista di una suggestiva leggenda locale, in un Parco Archeologico che, durante gli ultimi scavi, ha riservato ritrovamenti inattesi. Ma anche Porta Paola, l’accesso meridionale al nucleo urbano, riportata all’antico splendore dai lavori di restauro. Qui le suggestioni del passato incontrano le tecnologie più avanzate nel nuovo Visitor Center: un’occasione ghiotta per conoscere storia e novità delle mura in modalità interattiva, grazie a pannelli, podcast e smartmap.

Interno dell'ex Teatro Verdi restaurato I Courtesy Capitale Cultura Group
Rinasce anche il vecchio Teatro Verdi, costruito nel primo Novecento a ridosso delle fortificazioni Sud: oggi ospita un OpenLab d’avanguardia e catalizza le energie creative del territorio, mentre l’antistante Piazza Verdi si trasforma da parcheggio in spazio d’incontro contemporaneo, di attrazione turistica e culturale, e diventa nodo strategico di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana.

Vista delle mura dal prato I Courtesy Capitale Cultura Group
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 23 maggio la nuova serie Sky Original in cinque episodi
Quando l'erotismo si fa arte. Su Sky arriva Ars Erotica
-
Napoli | Dal 23 giugno a novembre la rassegna Napoli contemporanea
Da Pistoletto a Vezzoli, i protagonisti del contemporaneo si danno appuntamento a Napoli
-
Nel 2026 il Polittico sarà completo
Riparte il restauro dell'Agnello Mistico: nuova vita al capolavoro dei Van Eyck
-
Dal 29 maggio al 4 giugno sul piccolo schermo
Da Albrecht Dürer al Kamasutra del Rinascimento, la settimana in tv
-
Roma | Fino al 10 settembre a Roma
Diritto e giustizia dall'Etruria a Roma: la sfera della lex in mostra all'Ara Pacis
-
I programmi da non perdere dal 5 all’11 giugno
La settimana in tv, da Piero della Francesca ad Anish Kapoor