Indagini per un anno
Check up completo per il campanile di Giotto
Campanile di Giotto | Courtesy of Opera di Santa Maria del Fiore
L. Sanfelice
08/11/2016
Firenze - Per accertamenti sullo stato di conservazione e la capacità di resistenza sismica, il Campanile di Giotto sarà sottoposto ad indagini diagnostiche approfondite. Un check up completo, il primo nella storia del monumento, commissionato dall'Opera di Santa Maria del Fiore che per effettuare i dovuti esami ha costituito una commissione tecnico-scientifica all'opera già a partire dal mese corrente.
Per un anno da ora, il capolavoro dell'architettura gotica fiorentina sarà dunque posto sotto osservazione e sistematicamente analizzato in ogni dettaglio: dalle caratteristiche costruttive alla staticità, dal sistema di fondazione al deterioramento dei materiali, dalle condizioni del terreno su cui poggia al monitoraggio del quadro fessurativo.
Per tutte le operazioni e le prove statiche e dinamiche, il gruppo alla guida dei lavori che saranno svolti in collaborazione con la Soprintendenza ai beni architettonici, potrà avvalersi delle tecnologie più avanzate disponibili.
Il prudente programma di salvaguardia rientra in un più ampio disegno dell'Opera di Santa Maria del Fiore che prevede di estendere i controlli ai più importanti monumenti del complesso sotto la sua tutela, vale a dire la Cupola del Brunelleschi, il Battistero e, appunto, il Campanile di Giotto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Per un anno da ora, il capolavoro dell'architettura gotica fiorentina sarà dunque posto sotto osservazione e sistematicamente analizzato in ogni dettaglio: dalle caratteristiche costruttive alla staticità, dal sistema di fondazione al deterioramento dei materiali, dalle condizioni del terreno su cui poggia al monitoraggio del quadro fessurativo.
Per tutte le operazioni e le prove statiche e dinamiche, il gruppo alla guida dei lavori che saranno svolti in collaborazione con la Soprintendenza ai beni architettonici, potrà avvalersi delle tecnologie più avanzate disponibili.
Il prudente programma di salvaguardia rientra in un più ampio disegno dell'Opera di Santa Maria del Fiore che prevede di estendere i controlli ai più importanti monumenti del complesso sotto la sua tutela, vale a dire la Cupola del Brunelleschi, il Battistero e, appunto, il Campanile di Giotto.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio