Dieci nuove sale per gli Uffizi di Firenze

Shutterstock |
22/05/2012
Firenze - Entro un mese apriranno dieci nuove sale per la Galleria degli Uffizi, dedicate ai pittori del '500, soprattutto toscani, da Andrea del Sarto a Bronzino e Raffaello, precedute da una galleria riservata alle sculture di cultura ellenistica. Tra le statue che vi saranno accolte, vi saranno lo Spinario (arte romana) e l'Afrodite (arte ellenistica), conosciuta anche come 'Venere al bagno'. E ancora, il Torso, raffigurante un centauro con le mani legate dietro la schiena (officina romana, II sec. a.C.), noto come 'Torso Gaddi', e l' Ercole Farnese (arte romana, II sec. d.C.), già ospitate all'interno della Galleria.
Nella nuova galleria, inoltre, verranno esposte anche l' Apollo Citaredo, Dioniso con la pantera, un Niobide e una Testa di Arianna, queste ultime provenienti dal museo archelogico del capoluogo toscano. "Vedremo come questi traslochi potranno compiersi senza troppo disagio per i visitatori - spiega Antonio Natali, direttore degli Uffizi -. Al momento mi limito a segnalare che nel mondo quando un grande museo sostiene prove e carichi di questo tipo di solito chiude. Se non completamente, almeno per settori. Non so bene se saremo capaci di tenere sempre aperta al pubblico la Galleria ma, d'intesa con i colleghi della Soprintendenza per i beni architettonici, ci proveremo".
Nella nuova galleria, inoltre, verranno esposte anche l' Apollo Citaredo, Dioniso con la pantera, un Niobide e una Testa di Arianna, queste ultime provenienti dal museo archelogico del capoluogo toscano. "Vedremo come questi traslochi potranno compiersi senza troppo disagio per i visitatori - spiega Antonio Natali, direttore degli Uffizi -. Al momento mi limito a segnalare che nel mondo quando un grande museo sostiene prove e carichi di questo tipo di solito chiude. Se non completamente, almeno per settori. Non so bene se saremo capaci di tenere sempre aperta al pubblico la Galleria ma, d'intesa con i colleghi della Soprintendenza per i beni architettonici, ci proveremo".
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Roma | Yan Pei-Ming a Conciliazione 5
Oltre il muro. I volti di Regina Coeli in mostra per il Giubileo
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza