Il provvedimento
Firenze aumenta le sanzioni per chi imbratta i monumenti

Piazza Santa Maria Novella, Firenze
La Redazione
09/10/2014
Firenze - In seguito al grave episodio verificatosi lo scorso 27 settembre, quando un gruppo di universitari pisani ha trasformato Piazza Santa Maria Novella in un bivacco e ha sporcato i muri della Basilica senza mostrare la minima cura per l’importanza del patrimonio artistico, la giunta comunale di Firenze, su proposta del sindaco Dario Nardella, si è riunita a Palazzo Vecchio e ha adottato le sue contromisure con un provvedimento che autorizza l’aumento del prezzo delle multe per punire chi imbratta i monumenti e compie atti contrari alla pubblica decenza.
Il costo dell’ammenda che finora era di 160 euro salirà perciò a 400 euro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Il costo dell’ammenda che finora era di 160 euro salirà perciò a 400 euro.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo