A Palazzo Coppini, Firenze, dal 29 settembre al 10 ottobre
I segreti della Cupola di Santa Maria del Fiore
L.S.
28/09/2014
Firenze - Da lunedì 29 settembre, fino al 10 ottobre, Palazzo Coppini a Firenze ospita la mostra dedicata alla Cupola di Santa Maria del Fiore progettata da Brunelleschi su pianta ottagonale. La sua storia, avvolta perlopiù nel mistero, non lascia testimonianze dirette, e l’esposizione colma tale vuoto offrendo al pubblico i frutti delle indagini del professore e illustre esperto, Roberto Corazzi.
Molte teorie hanno cercato di sintetizzare il funzionamento statico della Cupola ma poche hanno ancorato le ipotesi a solidi dati empirici. Gli studi qui presentati attraverso plastici e ricostruzioni in scala, scortano invece i visitatori in un viaggio alla scoperta della magnifica struttura, verificandone la composizione, i materiali, le geometrie, e stabilendo confronti con altre cupole di Firenze e con costruzioni affini realizzate in luoghi storicamente e geograficamente lontani.
I dati utilizzati dal professor Corazzi, sono stati rilevati grazie a strumentazioni avanzate come il laserscan che, affidandosi alla lettura della riflettenza dei materiali, calcola il tempo di ritorno dei raggi emessi e traccia una nuvola di punti collocati nelle tre dimensioni da cui è possibile estrarre tutte le informazioni utili a far breccia nei più segreti calcoli compiuti dal Brunelleschi.
Consulta anche:
Scheda della Mostra: Dalle cupole nel mondo alla cupola del Brunelleschi
Guida d'arte di Firenze
Molte teorie hanno cercato di sintetizzare il funzionamento statico della Cupola ma poche hanno ancorato le ipotesi a solidi dati empirici. Gli studi qui presentati attraverso plastici e ricostruzioni in scala, scortano invece i visitatori in un viaggio alla scoperta della magnifica struttura, verificandone la composizione, i materiali, le geometrie, e stabilendo confronti con altre cupole di Firenze e con costruzioni affini realizzate in luoghi storicamente e geograficamente lontani.
I dati utilizzati dal professor Corazzi, sono stati rilevati grazie a strumentazioni avanzate come il laserscan che, affidandosi alla lettura della riflettenza dei materiali, calcola il tempo di ritorno dei raggi emessi e traccia una nuvola di punti collocati nelle tre dimensioni da cui è possibile estrarre tutte le informazioni utili a far breccia nei più segreti calcoli compiuti dal Brunelleschi.
Consulta anche:
Scheda della Mostra: Dalle cupole nel mondo alla cupola del Brunelleschi
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza