Il cammino si rinnova e riapre al pubblico
Il nuovo volto del Corridoio Vasariano
L.S.
20/09/2013
Firenze - Il Corridoio Vasariano, chilometro sopraelevato che da Palazzo Vecchio va a Palazzo Pitti attraverso la Galleria degli Uffizi, si prepara ad un nuovo allestimento stabile che sarà aperto al pubblico dal 27 settembre e accoglierà 130 autoritratti di artisti italiani e stranieri del Novecento. Non solo dipinti ma anche bronzi, fotografie, opere plastiche e lapidee finora custodite nei depositi della Galleria degli Uffizi,
La speciale raccolta è in parte frutto delle riserve, in parte di acquisti recenti, e in parte della donazione degli stessi artisti che nel 1981 risposero all’appello di Luciano Berti, allora direttore del Museo, ad inviare un loro autoritratto per celebrare i 400 anni della Galleria.
Tra i volti che verranno collocati nel tratto compreso tra la Chiesa di Santa Felicita e Palazzo Pitti, i visitatori riconosceranno artisti del calibro di Marc Chagall, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Giorgio Morandi.
La speciale raccolta è in parte frutto delle riserve, in parte di acquisti recenti, e in parte della donazione degli stessi artisti che nel 1981 risposero all’appello di Luciano Berti, allora direttore del Museo, ad inviare un loro autoritratto per celebrare i 400 anni della Galleria.
Tra i volti che verranno collocati nel tratto compreso tra la Chiesa di Santa Felicita e Palazzo Pitti, i visitatori riconosceranno artisti del calibro di Marc Chagall, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Giacomo Manzù, Giorgio Morandi.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura