Dal 29 maggio
Rinasce il “cucinone” di Palazzo Pitti
Palazzo Pitti
Ludovica Sanfelice
29/05/2015
Firenze - Nell’ala più meridionale di Palazzo Pitti, inaugura uno degli ambienti più curiosi e meno conosciuti della reggia ovvero il “cucinone”.
L’area, situata nel piano nobile, è stata restaurata grazie alla collaborazione tra le Direzioni della Galleria Palatina e dell’Ufficio Tecnico della ex-Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha sostenuto il progetto.
L’ambiente, recuperato con una spesa totale di 100mila, euro entrerà nel percorso museale della Galleria Palatina ma sarà visibile solo attraverso visite guidate.
Non per caso, la rinascita del Cucinone avviene durante il semestre dell’Esposizione Universale dedicata al cibo. Questo spazio era infatti riservato alla preparazione di pasti e banchetti, e visitarlo è un’occasione per integrare le conoscenze storiche relative alla fabbrica e alla vita quotidiana che vi si conduceva con il giusto contraltare alle grandi sale monumentali e di rappresentanza.
Oltre alla percezione dell’ambiente dal punto di vista architettonico, la visita al cucinone presenterà al pubblico una suggestiva testimonianza di uno spazio in cui si lavorava alacremente tra forni, camini, lavabi, tavoli e utansili in rame.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
L’area, situata nel piano nobile, è stata restaurata grazie alla collaborazione tra le Direzioni della Galleria Palatina e dell’Ufficio Tecnico della ex-Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha sostenuto il progetto.
L’ambiente, recuperato con una spesa totale di 100mila, euro entrerà nel percorso museale della Galleria Palatina ma sarà visibile solo attraverso visite guidate.
Non per caso, la rinascita del Cucinone avviene durante il semestre dell’Esposizione Universale dedicata al cibo. Questo spazio era infatti riservato alla preparazione di pasti e banchetti, e visitarlo è un’occasione per integrare le conoscenze storiche relative alla fabbrica e alla vita quotidiana che vi si conduceva con il giusto contraltare alle grandi sale monumentali e di rappresentanza.
Oltre alla percezione dell’ambiente dal punto di vista architettonico, la visita al cucinone presenterà al pubblico una suggestiva testimonianza di uno spazio in cui si lavorava alacremente tra forni, camini, lavabi, tavoli e utansili in rame.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Pisa | In mostra a Palazzo Blu
Botticelli vola a Pisa dal Musée Jacquemart-André
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni