Nuovi strumenti al servizio della cultura
Santa Maria Novella in sette pollici

Trinità, Masaccio, Basilica di Santa Maria Novella, Firenze (1426-1428)
L.S.
20/12/2013
Firenze - A partire da sabato 21 dicembre, chi farà visita al complesso di Santa Maria Novella potrà disporre, come già accade a Palazzo Vecchio e alla Cappella Brancacci, di un nuovo strumento per orientarsi e approfondire la conoscenza del convento e dei capolavori artistici ivi custoditi.
Si tratta di un tablet 7’’ realizzato dall’Associazione Mus.E e da C&T Crossmedia che illustra la storia della Basilica e dei chiostri, del capitolo e del refettorio tramite una serie di contenuti testuali, video e fotografici e attraverso focus dedicati ai grandi capolavori di Giotto, Masaccio, Brunelleschi, Ghirlandaio, Lippi e Botticelli.
Dopo un’introduzione affidata alla guida esperta di padre Alessandro Salucci, presidente dell’Opera per Santa Maria Novella, i visitatori potranno navigare tra le informazioni grazie a spazi interattivi che li condurranno ad esaminare con maggior cura del dettaglio i temi di loro interesse.
I tablet saranno disponibili i cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e verranno distribuiti presso il desk all’ingresso durante gli orari di apertura.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Si tratta di un tablet 7’’ realizzato dall’Associazione Mus.E e da C&T Crossmedia che illustra la storia della Basilica e dei chiostri, del capitolo e del refettorio tramite una serie di contenuti testuali, video e fotografici e attraverso focus dedicati ai grandi capolavori di Giotto, Masaccio, Brunelleschi, Ghirlandaio, Lippi e Botticelli.
Dopo un’introduzione affidata alla guida esperta di padre Alessandro Salucci, presidente dell’Opera per Santa Maria Novella, i visitatori potranno navigare tra le informazioni grazie a spazi interattivi che li condurranno ad esaminare con maggior cura del dettaglio i temi di loro interesse.
I tablet saranno disponibili i cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e verranno distribuiti presso il desk all’ingresso durante gli orari di apertura.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Firenze | Dal 27 marzo a Firenze
Caravaggio e il Novecento. A Villa Bardini la storia di una riscoperta
-
Milano | Dal 4 marzo al 25 maggio
Al Museo diocesano di Milano la Deposizione di Tintoretto a tu per tu con il contemporaneo