Nuovi strumenti al servizio della cultura
Santa Maria Novella in sette pollici

Trinità, Masaccio, Basilica di Santa Maria Novella, Firenze (1426-1428)
L.S.
20/12/2013
Firenze - A partire da sabato 21 dicembre, chi farà visita al complesso di Santa Maria Novella potrà disporre, come già accade a Palazzo Vecchio e alla Cappella Brancacci, di un nuovo strumento per orientarsi e approfondire la conoscenza del convento e dei capolavori artistici ivi custoditi.
Si tratta di un tablet 7’’ realizzato dall’Associazione Mus.E e da C&T Crossmedia che illustra la storia della Basilica e dei chiostri, del capitolo e del refettorio tramite una serie di contenuti testuali, video e fotografici e attraverso focus dedicati ai grandi capolavori di Giotto, Masaccio, Brunelleschi, Ghirlandaio, Lippi e Botticelli.
Dopo un’introduzione affidata alla guida esperta di padre Alessandro Salucci, presidente dell’Opera per Santa Maria Novella, i visitatori potranno navigare tra le informazioni grazie a spazi interattivi che li condurranno ad esaminare con maggior cura del dettaglio i temi di loro interesse.
I tablet saranno disponibili i cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e verranno distribuiti presso il desk all’ingresso durante gli orari di apertura.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
Si tratta di un tablet 7’’ realizzato dall’Associazione Mus.E e da C&T Crossmedia che illustra la storia della Basilica e dei chiostri, del capitolo e del refettorio tramite una serie di contenuti testuali, video e fotografici e attraverso focus dedicati ai grandi capolavori di Giotto, Masaccio, Brunelleschi, Ghirlandaio, Lippi e Botticelli.
Dopo un’introduzione affidata alla guida esperta di padre Alessandro Salucci, presidente dell’Opera per Santa Maria Novella, i visitatori potranno navigare tra le informazioni grazie a spazi interattivi che li condurranno ad esaminare con maggior cura del dettaglio i temi di loro interesse.
I tablet saranno disponibili i cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo) e verranno distribuiti presso il desk all’ingresso durante gli orari di apertura.
Consulta anche:
Guida d'arte di Firenze
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci