Uffizi: l'arte nella lingua dei segni
Interno della Galleria degli Uffizi. Nella lunga loggia sono raccolte pregevoli statue antiche della collezione medicea.
08/05/2013
Firenze - Gli Uffizi di Firenze apre ad un'iniziativa speciale rivolta ai ragazzi non udenti. Si intitola "InSegnami l'Arte" ed è stata inaugurata, per un primo periodo di sperimentazione, sul sito internet del Polo Museale Fiorentino, che è anche il promotore del progetto. Dopo un primo periodo di sperimentazione, è prevista la diffusione di un'applicazione che sarà scaricabile gratuitamente su smartphone e tablet. Dieci capolavori dell'arte saranno infatti illustrati attraverso la lingua dei segni. Tra questi, la Maestà di Giotto, l’Annunciazione di Leonardo, la Venere del Botticelli.
A disposizione degli utenti c'è anche una piantina della Galleria che mostra, nelle varie sale, i quadri evidenziati con indicatori le colorati che corrispondono alla loro collocazione sulle pareti; cliccando su questi indicatori si attivano i link che introducono alla scheda tecnica e di lavoro delle relative opere d’arte.
Nicoletta Speltra
A disposizione degli utenti c'è anche una piantina della Galleria che mostra, nelle varie sale, i quadri evidenziati con indicatori le colorati che corrispondono alla loro collocazione sulle pareti; cliccando su questi indicatori si attivano i link che introducono alla scheda tecnica e di lavoro delle relative opere d’arte.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
-
Firenze | Dal 21 gennaio l'apertura al pubblico
Restaurati gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma