Dal 21 ottobre al 26 febbraio
30 anni senza Andy Warhol. L'omaggio di Palazzo Ducale

Andy Warhol, Autoritratto, 1986, acrilico e inchiostro serigrafico su tela, 101.6 x 101.6 x 3.5 cm, Collection of The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, © The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc.by SIAE 2016
Ludovica Sanfelice
19/10/2016
Genova - Il 22 febbraio 1987, trent'anni fa, moriva a New York Andy Warhol. Per ricordarlo (semmai ce ne fosse bisogno) Palazzo Ducale di Genova allestisce un'ampia retrospettiva - "Andy Warhol. Pop Society" - che si preoccupa di coprire tutta la curva dell'attività artistica del gigante del XX secolo disciplinando l'immensa produzione lungo sei conduttrici: il disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, il rapporto con l'Italia, il cinema. E per concludere il discorso: un video in cui il curatore della mostra, Luca Beatrice, illustra vita e opere del padre della Pop Art.
Per l'occasione, da musei, collezioni private e fondazioni pubbliche e private, dall'Italia e dall'estero, giungeranno in città 170 opere che insieme a lui spalancarono gli occhi sul rapporto tra l'arte e una società dominata dai consumi e dai mass-media. Due universi che Warhol mise in costante relazione attraverso sperimentazioni sui diversi linguaggi, condotte in quel laboratorio di ricerca d'avanguardia che era la Factory.
Marilyn, Mao, Man Ray, Mick Jagger, gli scatti di amici e celebrities, le zuppe Campbell si riuniranno per testimoniare il profetico riflesso di un cambiamento cominciato negli anni Sessanta e ancora alla base della nostra società oggi giunta ad un'estremizzazione di quei concetti che forse metterebbe paura persino a Andy Warhol, oppure lo ispirerebbe in maniera febbrile. Chissà.
Dal 21 ottobre al 26 febbraio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Genova
Per l'occasione, da musei, collezioni private e fondazioni pubbliche e private, dall'Italia e dall'estero, giungeranno in città 170 opere che insieme a lui spalancarono gli occhi sul rapporto tra l'arte e una società dominata dai consumi e dai mass-media. Due universi che Warhol mise in costante relazione attraverso sperimentazioni sui diversi linguaggi, condotte in quel laboratorio di ricerca d'avanguardia che era la Factory.
Marilyn, Mao, Man Ray, Mick Jagger, gli scatti di amici e celebrities, le zuppe Campbell si riuniranno per testimoniare il profetico riflesso di un cambiamento cominciato negli anni Sessanta e ancora alla base della nostra società oggi giunta ad un'estremizzazione di quei concetti che forse metterebbe paura persino a Andy Warhol, oppure lo ispirerebbe in maniera febbrile. Chissà.
Dal 21 ottobre al 26 febbraio.
Consulta anche:
Guida d'arte di Genova
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Palazzo Reale fino al 2 novembre
More than kids: Valerio Berruti incanta Milano
-
Dal 21 al 27 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Edward Hopper al restauro del mosaico della Battaglia di Isso
-
Roma | Dal 24 luglio al 30 settembre 2025
Ancora Caravaggio. La Pala Odescalchi protagonista a Palazzo Barberini
-
Roma | Dal 17 ottobre la mostra a Palazzo Cipolla
Autunno a Roma nel segno di Dalì
-
Roma
A Palazzo Merulana gli Echi del Tempo secondo Zhang Xiaotao
-
Roma | Fino al 14 settembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma un dialogo tra gli artisti cinesi e i maestri della collezione Gnamc, da Balla a Cattelan