Armi e cavalieri

Gorgera di un armatura da parata
28/10/2003
Fino al 14 dicembre 2003 presso il Museo Poldi Pezzoli di Milano, una raffinata selezione di preziose opere uscite dalle botteghe dei più famosi armaioli del Cinquecento. Le armi nate per principi e del condottieri, sono in realtà anche espressione della produzione di oggetti di lusso delle botteghe milanesi.
La mostra propone pezzi provenienti dalle armerie dei più importanti musei italiani, e grazie alla collaborazione con il Musées d'Art et d'Histoire di Ginevra, presenta a Milano circa trenta opere della mostra "Parures triomphales. Le maniérisme dans l'art de l'armure italienne".
Obiettivo dell'esposizione, curata da José A. Godoy, è infatti quello di sottolineare il ruolo centrale e il primato assoluto esercitati da Milano e dalla Lombardia nel mercato europeo della produzione di armi e armature che, nel XVI e nel XVII secolo, raggiunse livelli di perfezione mai conosciuti prima.
Da segnalare la straordinaria qualità dei pezzi, veri capolavori per la stupefacente abilità tecnica, ma soprattutto l'invenzione artistica, compositiva e ideativa, che li rende oggetti comparabili con le sculture e più in generale con le opere dei maggiori artisti del Cinquecento.
Il percorso espositivo crea collegamenti tra le differenti arti suntuarie; le armature, veri e propri "abiti di acciaio", accoglievano, infatti, motivi decorativi desunti dalle incisioni, che si possono parallelamente ritrovare anche nella lavorazione dei tessuti auro-serici lombardi, altra straordinaria produzione del ducato milanese.
Il Museo Poldi Pezzoli possiede un'importante raccolta di armi e armature del Quattro e Cinquecento, esposte nella nuova Sala d'armi del Museo Poldi Pezzoli, riallestita nel 2000 grazie all'intervento dello scultore Arnaldo Pomodoro: il pubblico ammirare anche questi capolavori e confrontare le differenti modalitespositive e quindi di "rappresentazione".
ARMATURE DA PARATA DEL CINQUECENTO
Un primato dell'arte lombarda
Museo Poldi Pezzoli
Via Manzoni 12, Milano
Tel. 02 794884 - 02 796334
Martedì – domenica h. 10.00 alle 18.00
Lunedì chiuso
Uff. Stampa Laura Doronzo Tel. 02.45473805/06
Web: www.museopoldipezzoli.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Padova | Dal 17 ottobre al 19 aprile al Salone dei Vescovi del Museo Diocesano
Padova ritrova la sua Bibbia istoriata, un racconto “a fumetti” in volgare presto al centro di una mostra
-
Roma | Dal 17 settembre nella capitale
Riapre il Museo della Scuola Romana: la città sotto la lente dei grandi maestri, da Mario Mafai e Antonietta Raphaël a Donghi
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera