Dopo la app per iPhone e iPAD
ARTE.it VICENZA online il canale web

ARTE.it VICENZA è online anche su web
Ufficio Stampa
02/02/2015
Dopo il mobile è la volta del web per Vicenza che dal 1 febbraio è entrata a far parte delle Guide online sviluppate da ARTE.it al fianco di Venezia, Roma e Firenze e delle altre città della Mappa dell’Arte in Italia, il grande progetto digitale di messa a sistema del patrimonio artistico e culturale italiano che ARTE.it sta sviluppando su scala nazionale.
Il 22 dicembre scorso, l'editore digitale con sede a Roma aveva presentato la prima edizione della app in lingua italiana sviluppata nella versione iOS per iPhone e iPad dedicata a Vicenza. Oggi arriva la guida gratuita sul web che propone tutta l’arte di Vicenza, non solo Palladio. Le preziose e rare collezioni custodite nei musei come ad esempio quella di icone russe presso Palazzo Leoni Montanari, quella di capolavori del Cinquecento presso la pinacoteca del Museo Diocesano o quella di pittura veneta dal Quattrocento all’Ottocento di Palazzo Thiene, i monumenti architettonici e i palazzi più importanti della città, le ville palladiane, le chiese, e le opere di grandi maestri e in particolar modo quelli di scuola veneta come Giovanni Bellini, Canaletto, Pietro Longhi, Tiepolo, Tintoretto, Veronese, Jacopo Bassano e Bartolomeo Montagna a cui sono dedicate schede di approfondimento curate dal team di storici dell’arte di ARTE.it.
"Il nostro impegno su Vicenza - spiega Piero Muscarà, cofondatore e CEO di ARTE.it - continua come promesso anche sul web e nelle prossime settimane intensificheremo i contatti con gli stakeholder locali per rafforzare ulteriormente questo progetto, che rientra in un più ampio piano di mappatura digitale dell'arte in Italia e che ci aiuta a completare l'asse Est-Ovest italiano in vista di Expo 2015 dopo aver sviluppato già le città di Torino e di Venezia e il prossimo rilascio della nuova Art City Guide di Milano"
Il sistema ARTE.it può contare su oltre 200mila unique visitor al mese sul sito web www.arte.it e già oltre 100mila download delle 15 Art City Guide sviluppate per iPhone, iPad, Android smartphone e tablet, proponendosi come una delle più rilevanti realtà europee nel campo dell’informazione e della comunicazione culturale su web e mobile e come l’unico progetto nazionale dove le tematiche di innovazione tecnologica si sposano con l’ambizione di creare la prima piattaforma universale per la messa a sistema del patrimonio artistico e culturale italiano.
ARTE. it VICENZA la guida su WEB e' online a questo indirizzo: http://www.arte.it/guida-arte/vicenza
ARTE. it VICENZA Link per scaricare la APP per iPHONE: https://itunes.apple.com/it/app/guida-vicenza-arte.it/id950815885?mt=8
ARTE. it VICENZA Link per scaricare la APP per iPAD:https://itunes.apple.com/it/app/guida-vicenza-arte.it-per/id950831218?mt=8
Link per scaricare le Immagini: http://we.tl/MogyQoSS2C
Press Contact: Laura Bellucci | Tel +39.06.99336539 | Email laura@arte.it
Il 22 dicembre scorso, l'editore digitale con sede a Roma aveva presentato la prima edizione della app in lingua italiana sviluppata nella versione iOS per iPhone e iPad dedicata a Vicenza. Oggi arriva la guida gratuita sul web che propone tutta l’arte di Vicenza, non solo Palladio. Le preziose e rare collezioni custodite nei musei come ad esempio quella di icone russe presso Palazzo Leoni Montanari, quella di capolavori del Cinquecento presso la pinacoteca del Museo Diocesano o quella di pittura veneta dal Quattrocento all’Ottocento di Palazzo Thiene, i monumenti architettonici e i palazzi più importanti della città, le ville palladiane, le chiese, e le opere di grandi maestri e in particolar modo quelli di scuola veneta come Giovanni Bellini, Canaletto, Pietro Longhi, Tiepolo, Tintoretto, Veronese, Jacopo Bassano e Bartolomeo Montagna a cui sono dedicate schede di approfondimento curate dal team di storici dell’arte di ARTE.it.
"Il nostro impegno su Vicenza - spiega Piero Muscarà, cofondatore e CEO di ARTE.it - continua come promesso anche sul web e nelle prossime settimane intensificheremo i contatti con gli stakeholder locali per rafforzare ulteriormente questo progetto, che rientra in un più ampio piano di mappatura digitale dell'arte in Italia e che ci aiuta a completare l'asse Est-Ovest italiano in vista di Expo 2015 dopo aver sviluppato già le città di Torino e di Venezia e il prossimo rilascio della nuova Art City Guide di Milano"
Il sistema ARTE.it può contare su oltre 200mila unique visitor al mese sul sito web www.arte.it e già oltre 100mila download delle 15 Art City Guide sviluppate per iPhone, iPad, Android smartphone e tablet, proponendosi come una delle più rilevanti realtà europee nel campo dell’informazione e della comunicazione culturale su web e mobile e come l’unico progetto nazionale dove le tematiche di innovazione tecnologica si sposano con l’ambizione di creare la prima piattaforma universale per la messa a sistema del patrimonio artistico e culturale italiano.
ARTE. it VICENZA la guida su WEB e' online a questo indirizzo: http://www.arte.it/guida-arte/vicenza
ARTE. it VICENZA Link per scaricare la APP per iPHONE: https://itunes.apple.com/it/app/guida-vicenza-arte.it/id950815885?mt=8
ARTE. it VICENZA Link per scaricare la APP per iPAD:https://itunes.apple.com/it/app/guida-vicenza-arte.it-per/id950831218?mt=8
Link per scaricare le Immagini: http://we.tl/MogyQoSS2C
Press Contact: Laura Bellucci | Tel +39.06.99336539 | Email laura@arte.it
italia
·
palladio
·
vicenza
·
arte
·
web
·
arte.it
·
italy
·
app
·
map
·
villevenete
·
mappa arte
·
art city guide
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
A Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
-
I programmi dal 6 al 12 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo agli Etruschi
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici