Artisti italiani in Russia
28/04/2003
Dal 30 aprile al 15 giugno il Complesso del Vittoriano a Roma ospita una mostra dal titolo “Pietroburgo e l’Italia (1750-1850)”, per celebrare i 300 anni della fondazione della città russa. Sono esposte circa cento opere, dipinti, acquarelli, disegni che provengono dal Museo Statale Ermitage, dal Museo Russo della Storia di San Pietroburgo e dal Museo Statale Russo, testimonianza del fondamentale apporto degli artisti italiani (pittori e architetti) nel periodo aureo della bellissima città. La mostra è divisa in quattro sezioni. La prima è dedicata ad architetti come Trezzini, Rastrelli, Giacomo Quarenghi, Carlo Rossi e ai loro progetti. La seconda ai quadri di Torelli, Rotari, Tocci, Fontebasso, Dusi. La terza presenta il lavoro degli scenografi e l’ultima raccoglie gli artisti italiani presenti nelle collezioni russe dell'epoca.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi