In mostra i paesaggi del periodo trascendente
Carlo Carrà oltre il futurismo
Pino sul mare, Carlo Carrà
L.S.
08/09/2013
La prima retrospettiva allestita in territorio svizzero e dedicata a Carlo Carrà sarà in mostra al Museo d’Arte di Mendrisio dal 22 settembre 2013 al 19 gennaio 2014.
Il percorso espositivo curato da Elena Pontiggia e Simone Soldini, con la collaborazione di Chiara Gatti e Luca Carrà, si focalizzerà in particolare sulla produzione del periodo compreso tra il 1921 e il 1964.
Con la fine del Futurismo, movimento che Carrà contribuì a fondare all’inizio del Novecento, l’artista attraversò una fase di riflessione metafisica a cui seguì un’intensa meditazione dulla pittura del Trecento e del Quattrocento di cui si trova testimonianza negli scritti su Paolo Uccello, Masaccio, Piero della Francesca e Giotto. Proprio l’interpretazione in chiave moderna di Giotto in particolare lo portò a concentrarsi sulla rappresentazione della natura nella sua essenza spirituale, sintesi alla base del “realismo mitico”. Ad inaugurare questa stagione fu l’opera “Pino sul mare” (1921), capolavoro in mostra a Mendrisio insieme ad una lunga serie di paesaggi che a partire dal 1930 accolsero anche la figura umana come documentano “Estate”, “I nuotatori” e “I contadini della Versilia”.
Insieme alla retrospettiva verrà presentata una selezione di opere realizzate da autori ticinesi tra il 1920 e il 1950, capace di raccontare la forte influenza esercitata da Carrà.
Il percorso espositivo curato da Elena Pontiggia e Simone Soldini, con la collaborazione di Chiara Gatti e Luca Carrà, si focalizzerà in particolare sulla produzione del periodo compreso tra il 1921 e il 1964.
Con la fine del Futurismo, movimento che Carrà contribuì a fondare all’inizio del Novecento, l’artista attraversò una fase di riflessione metafisica a cui seguì un’intensa meditazione dulla pittura del Trecento e del Quattrocento di cui si trova testimonianza negli scritti su Paolo Uccello, Masaccio, Piero della Francesca e Giotto. Proprio l’interpretazione in chiave moderna di Giotto in particolare lo portò a concentrarsi sulla rappresentazione della natura nella sua essenza spirituale, sintesi alla base del “realismo mitico”. Ad inaugurare questa stagione fu l’opera “Pino sul mare” (1921), capolavoro in mostra a Mendrisio insieme ad una lunga serie di paesaggi che a partire dal 1930 accolsero anche la figura umana come documentano “Estate”, “I nuotatori” e “I contadini della Versilia”.
Insieme alla retrospettiva verrà presentata una selezione di opere realizzate da autori ticinesi tra il 1920 e il 1950, capace di raccontare la forte influenza esercitata da Carrà.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Treviso | In mostra dal 15 novembre
Van Gogh, Monet, Picasso. Presto a Treviso i gioielli del Toledo Museum of Art
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio