Cenni biografici

Disegno di Carlo Scarpa
18/10/2002
Carlo Scarpa nasce a Venezia nel 1906. Si forma nell’ambiente veneziano, frequentando artisti e intellettuali che incontra alla Biennale e all’Accademia delle Belle Arti.
Dal 1922 inizia a collaborare nell'ufficio dell'architetto Rinaldo e nel 1926 ottiene la cattedra di disegno architettonico presso l’Accademia.
Dal 1933 al 1947 è consulente artistico dell’industria vetraria Venini. E’ in questo periodo che nasce il suo interesse per l’oriente, le arti plastiche e applicate con particolare attenzione in un primo periodo alla Secessione Viennese e in seguito all’architettura di Frank Lloyd Wright.
Dopo aver lavorato nello studio del Professor Cirilli, viene introdotto all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove inizia la propria attività didattica che si protrarrà fino al 1976, e del quale sarà direttore dal 1972 al 1974.
Sin dal 1948 Scarpa inizia una intensa collaborazione con la Biennale di Venezia, la sua capacità di trasformare gli spazi mediante la ricerca di soluzioni inedite e innovative lo rendono uno dei veri protagonisti dell’architettura del ‘900.
Nel 1956 vince il premio Olivetti per architettura ed nel 1962 il premio nazionale dell'In-arco per architettura per il museo di Castelvecchio di Verona.
Nonostante il genio e il suo sorprendente operato, passeranno dei decenni prima del conferimento della laurea honoris causa in architettura, che avverrà solo nel 1978.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Fino al 29 giugno al Museo del Novecento
Rauschenberg e il Novecento: l’arte del dialogo in mostra a Milano
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia