Cenni biografici ed esposizioni

Tsiaras
12/06/2001
Philip Tsiaras, nasce in America, nel New Hampshire nel 1952. Vive a New York da cui si sposta di frequente per lunghi viaggi e nuove scoperte.
Ama la conversazione e la poesia, in cui è anche abile autore, la buona cucina e il vino italiano. Fuma il sigaro, in particolare i “Toscani”, e ha una vera passione per il mare e gli orizzonti aperti. Ha un buon carattere e molti amici in giro per il mondo.
A seguire l’elenco delle mostre personali da lui realizzate nell’ultimo decennio.
2001 Venezia
Palio di Feltre, Feltre,
1999 Serrone della Villa Reale, Monza
1998 Galerie Dominion, Montreal, Canada
1997 Art Core, Toronto, Canada
Art is Vital, Calgary, Canada
E Day Galley, Kingston, Canada
Inkfish Gallery, Denver, CO
1996 Centro St. Benin, Aosta,
Galerie Georgadea, Voula, Greecia
Contemporary Art Fair, (Titanium) Athens, Greece
1995 Museo Santa Apollonia, Venezia, (Biennale)
Spazio dei Cavalieri di Malta, Siracusa,
1994 Mannheimer Kunstverein, Mannheim, Germania
Thomas Rehbein Gallery, Köln, Germania
Tegnerforbundet Galleri, Oslo, Norvegia
Galerie Brigitte Wagner, Bonn, Germania
1993 Jack Wright Gallery, Palm Beach, FL, USA
Gallery Ierimonti, Milan
Inkfish Gallery, Denver, CO, USA
1992 The Currier Museum, Manchester, NH
Hirmer Arte Contemporanea, Greve
Galerie Titanium, Athens, Greecia
1991 Newport Art Museum, Newport, RI
Margulies-Taplin Gallery, Miami, FL
Tavelli Gallery, Aspen, CO
1990 Art Consultants West Gallery, San Diego,
“The Private Eye”, Delaware Art Museum, DE
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
Roma | Dal 10 maggio al 23 novembre un’Opera Aperta nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice
Ricostruire per curare. Ecco "Opera aperta", il Padiglione della Santa Sede alla Biennale Architettura di Venezia