Collezione di Farfalle
20/10/2004
Case da Abitare ha scelto Katie Lockhart (giovanissima Interior designer neo zelandese ma londinese di adozione) per interpretare e rappresentare il suo concetto di stile e di ospitalità nella vita domestica.
Creare un'atmosfera che non si limita allo spazio ristretto di una tavola "da apparecchiare" ma che vuole, invece, essere un ampio ambiente dove accogliere il visitatore-abitante, l'ospite speciale, il protagonista di una grande storia d'amore. Suggestioni, suggerimenti per poter vivere la speciale quotidianità dell'abitare.
Giocato sui temi della "seduzione", dell'attirare e dell'accogliere, lo spazio diventa un momento magico, aperto all'itinerario del tempo, alle relazioni sociali, alla natualità dei gesti.
Allestito con cura e attenzione del dettaglio, dal bicchiere alle luci, alle tappezzerie, realizzate in esclusiva per l'occasione, accoglie e avvolge in un'atmosfera intensa e raffinata.
La scelta di nuovi ed emergenti designer che sanno confrontarsi, reinventando e rinnovando, la straordinaria avventura dell'architettura degli interni. Tra gli oggetti più significativi che costituiscono questo ambiente, troviamo la serie dei piatti di porcellana disegnati, in perfetto equilibrio, da Hella Jungerius, realizzati e dipinti a mano dalla celebre manifattura tedesca Nymphenburg. O come la celebre sedia Thonet "Loos Café Museum", da poco reiditata, nera con seduta in paglia di Vienna e l'altrettanto famosa "superleggera" di Gio Ponti riprodotta da Cassina.
Ogni singolo oggetto è protagonista della scena in atto. Dal tavolo "Helsinki" di Desalto alla lampada "Maria Laura" di Enzo Mari prodotta da Artemide. E poi i bicchieri: Flute della serie "Higt Society" di Nason & Moretti e la serie "O" di Riedel, oltre alle posate di Alessi della collezione "The Dray" di Castiglioni e il vassoio "Tsé Tsé" è di Dovetusai.
La mostra si terrà presso lo spazio Rossana Orlandi
via Matteo Bandello 14 Milano
dal 22 ottobre al 6 novembre
orari: dal martedì al sabato 10 - 19
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Milano | A Milano dal 26 marzo al 30 giugno
Andrea Solario, "coloritore vago", in mostra al Museo Poldi Pezzoli
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese