Sul piccolo schermo dall'11 al 17 agosto
Dai Bronzi di Riace al Barocco di Ragusa Ibla, gli appuntamenti in tv nella settimana di ferragosto

Semidei - Courtesy MedFilm Festival | REGGI&SPIZZICHINO Communication
Samantha De Martin
11/08/2025
I Bronzi di Riace, il Manierismo, Emilio Isgrò: l’agenda di Sky Arte
Prima la spalla, poi il braccio, quindi l’avambraccio, il ginocchio, l’estremità di un alluce. La gloria dei Bronzi di Riace, inabissata per 2500 anni a 8,50 metri di profondità e a 230 metri dalla riva, sottratta al mare la mattina del 16 agosto del 1972 dal sub romano Stefano Mariottini, ha la consistenza fluida dell’acqua, la persistenza del sale, e si porta dietro l’identità dei luoghi che le due statue hanno assorbito e attraversato, dal momento della loro creazione fino al ritrovamento in Calabria.
Il mito li ha consegnati al mare, come monito di pace contro tutti i conflitti, reliquie immortali di una lotta tra fratelli, quella tra Eteocle e Polinice, talmente innaturale da generare solo morte. Una comunità in estasi ha accolto questi migranti di bronzo traslandoli dal fondale della costa di Riace a Roma, e poi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, tempio definitivo del pellegrinaggio.
Sabato 16 agosto alle 10.55, a 53 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, su Sky Arte va in onda Semidei, il documentario scritto da Armando Maria Trotta, Massimo Razzi, Giuseppe Smorto e Fabio Mollo, diretto da Fabio Mollo e da Alessandra Cataleta, distribuito da Palomar, e realizzato con il sostegno della Regione Calabria - Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità e Fondazione Calabria Film Commission.
Come sono giunte le statue a Riace e che fine ha fatto il relitto che le trasportava? Perché il carico dell’imbarcazione non è mai stato recuperato? Si può intravedere il futuro guardando due sculture di 2500 anni fa? A queste e ad altre domande cercherà di rispondere il documentario che riannoda i fili della storia delle due statue in bronzo meglio conservate al mondo.
Semidei - Courtesy MedFilm Festival | REGGI&SPIZZICHINO Communication
La settimana su Sky inizia lunedì 11 agosto alle 16.45 con Banksy - L'arte della Ribellione, il film diretto da Elio España. Vandalismo o genialità? Banksy è ad oggi lo street artist più famoso nonostante la sua identità resti ancora avvolta dal mistero. Esplorando la vita dell’artista di Bristol il documentario ci restituisce un frammento di storia dell'Inghilterra attraverso alcuni capisaldi socio-politico-culturali, dai movimenti in strada del 1979 alla nascita delle varie sottoculture underground che facevano capolino dalle discoteche e dai locali inglesi nei quali iniziava a farsi sentire la musica punk.
Dalla street art al Barocco. Ragusa Ibla è al centro di un suggestivo itinerario nel cuore del barocco siciliano. Domani, martedì 12 agosto la voce di Giovanni Caccamo guiderà gli spettatori tra il duomo di San Giorgio e la cattedrale di San Giovanni, protagonisti del documentario Ragusa e Ibla – Fiori di pietra. Architetti, storici, fotografi racconteranno le radici profonde di uno stile unico che ha reso Ragusa uno dei luoghi più preziosi del patrimonio Unesco.
Il focus si sposta poi nella campagna ragusana, tra i muretti a secco e le atmosfere del Castello di Donnafugata, mentre il fotografo Giuseppe Leone apre il suo studio con personaggi come Sciascia, Bufalino ed Elvira Sellerio.
Banksy – L’arte della ribellione di Elio España
Mercoledì 13 agosto alle 15.40 Emilio Isgrò, Autocurriculum sotto il sole ripercorre l’arte e la storia pubblica e privata del “maestro delle cancellature”, uno tra i più grandi artisti italiani contemporanei. Frutto di un pedinamento paziente e discreto dell’artista che consente allo spettatore di attraversare il processo creativo e le preziose relazioni di Isgrò, il documentario permette di scoprire come la cancellatura, dall’immenso potere evocativo e visivo, sia insita nella stessa dialettica siciliana della sua terra (dove acquisita una cosa poi la si cancella) e rappresenti per l'artista un modo per stare tra le cose del mondo, tra l’essere della parola e il suo sparire, il suo non essere.
Con un salto nel tempo, giovedì 14 agosto, alle 21.15, scopriremo l’impatto rivoluzionario che il Manierismo ha avuto in Italia con l’episodio 2 della Produzione Sky Original dal titolo Manierismo - l'arte più pazza del mondo.
Con Rai Storia alla scoperta di Cremona
Il lunedì di Rai Storia ci guida alla scoperta di Cremona. Capitale mondiale della liuteria e culla del medioevo, terra natìa del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da diverse iniziative culturali. Cremona sarà la protagonista dell'appuntamento con “Storia delle nostre città”, la serie prodotta da Ballandi e Rai Cultura. Varcheremo uno dei più sontuosi esempi di architettura medievale della città entrando nella piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi.
L'interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Cremona
Su Arte tv le inchieste sui personaggi dei capolavori pittorici
Arte tv invita al pubblico a conoscere i segreti di personaggi secondari, per non dire trascurati, ma che ci dicono tantissimo su un determinato periodo storico. Scandagliando gli archivi digitali, "viaggeremo" dalla Madrid di Felipe IV all'Alabama della segregazione passando per la Versailles di Luigi XV, per saperne di più sulle figure misteriose che accompagnano le celebrità raffigurate sui capolavori della pittura.
Prima la spalla, poi il braccio, quindi l’avambraccio, il ginocchio, l’estremità di un alluce. La gloria dei Bronzi di Riace, inabissata per 2500 anni a 8,50 metri di profondità e a 230 metri dalla riva, sottratta al mare la mattina del 16 agosto del 1972 dal sub romano Stefano Mariottini, ha la consistenza fluida dell’acqua, la persistenza del sale, e si porta dietro l’identità dei luoghi che le due statue hanno assorbito e attraversato, dal momento della loro creazione fino al ritrovamento in Calabria.
Il mito li ha consegnati al mare, come monito di pace contro tutti i conflitti, reliquie immortali di una lotta tra fratelli, quella tra Eteocle e Polinice, talmente innaturale da generare solo morte. Una comunità in estasi ha accolto questi migranti di bronzo traslandoli dal fondale della costa di Riace a Roma, e poi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, tempio definitivo del pellegrinaggio.
Sabato 16 agosto alle 10.55, a 53 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, su Sky Arte va in onda Semidei, il documentario scritto da Armando Maria Trotta, Massimo Razzi, Giuseppe Smorto e Fabio Mollo, diretto da Fabio Mollo e da Alessandra Cataleta, distribuito da Palomar, e realizzato con il sostegno della Regione Calabria - Dipartimento Istruzione, Formazione e Pari Opportunità e Fondazione Calabria Film Commission.
Come sono giunte le statue a Riace e che fine ha fatto il relitto che le trasportava? Perché il carico dell’imbarcazione non è mai stato recuperato? Si può intravedere il futuro guardando due sculture di 2500 anni fa? A queste e ad altre domande cercherà di rispondere il documentario che riannoda i fili della storia delle due statue in bronzo meglio conservate al mondo.

Semidei - Courtesy MedFilm Festival | REGGI&SPIZZICHINO Communication
La settimana su Sky inizia lunedì 11 agosto alle 16.45 con Banksy - L'arte della Ribellione, il film diretto da Elio España. Vandalismo o genialità? Banksy è ad oggi lo street artist più famoso nonostante la sua identità resti ancora avvolta dal mistero. Esplorando la vita dell’artista di Bristol il documentario ci restituisce un frammento di storia dell'Inghilterra attraverso alcuni capisaldi socio-politico-culturali, dai movimenti in strada del 1979 alla nascita delle varie sottoculture underground che facevano capolino dalle discoteche e dai locali inglesi nei quali iniziava a farsi sentire la musica punk.
Dalla street art al Barocco. Ragusa Ibla è al centro di un suggestivo itinerario nel cuore del barocco siciliano. Domani, martedì 12 agosto la voce di Giovanni Caccamo guiderà gli spettatori tra il duomo di San Giorgio e la cattedrale di San Giovanni, protagonisti del documentario Ragusa e Ibla – Fiori di pietra. Architetti, storici, fotografi racconteranno le radici profonde di uno stile unico che ha reso Ragusa uno dei luoghi più preziosi del patrimonio Unesco.
Il focus si sposta poi nella campagna ragusana, tra i muretti a secco e le atmosfere del Castello di Donnafugata, mentre il fotografo Giuseppe Leone apre il suo studio con personaggi come Sciascia, Bufalino ed Elvira Sellerio.

Banksy – L’arte della ribellione di Elio España
Mercoledì 13 agosto alle 15.40 Emilio Isgrò, Autocurriculum sotto il sole ripercorre l’arte e la storia pubblica e privata del “maestro delle cancellature”, uno tra i più grandi artisti italiani contemporanei. Frutto di un pedinamento paziente e discreto dell’artista che consente allo spettatore di attraversare il processo creativo e le preziose relazioni di Isgrò, il documentario permette di scoprire come la cancellatura, dall’immenso potere evocativo e visivo, sia insita nella stessa dialettica siciliana della sua terra (dove acquisita una cosa poi la si cancella) e rappresenti per l'artista un modo per stare tra le cose del mondo, tra l’essere della parola e il suo sparire, il suo non essere.
Con un salto nel tempo, giovedì 14 agosto, alle 21.15, scopriremo l’impatto rivoluzionario che il Manierismo ha avuto in Italia con l’episodio 2 della Produzione Sky Original dal titolo Manierismo - l'arte più pazza del mondo.
Con Rai Storia alla scoperta di Cremona
Il lunedì di Rai Storia ci guida alla scoperta di Cremona. Capitale mondiale della liuteria e culla del medioevo, terra natìa del grande liutaio Antonio Stradivari, la città ha un legame indissolubile con la musica, promosso da musei dedicati e da diverse iniziative culturali. Cremona sarà la protagonista dell'appuntamento con “Storia delle nostre città”, la serie prodotta da Ballandi e Rai Cultura. Varcheremo uno dei più sontuosi esempi di architettura medievale della città entrando nella piazza del Comune, con il complesso monumentale costituito dal Torrazzo, dal Duomo, dal Battistero, dal Palazzo del Comune e dalla Loggia dei Militi.

L'interno della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Cremona
Su Arte tv le inchieste sui personaggi dei capolavori pittorici
Arte tv invita al pubblico a conoscere i segreti di personaggi secondari, per non dire trascurati, ma che ci dicono tantissimo su un determinato periodo storico. Scandagliando gli archivi digitali, "viaggeremo" dalla Madrid di Felipe IV all'Alabama della segregazione passando per la Versailles di Luigi XV, per saperne di più sulle figure misteriose che accompagnano le celebrità raffigurate sui capolavori della pittura.
barocco
·
manierismo
·
cremona
·
emilio isgrò
·
bronzi di riace
·
sky arte
·
arte in tv
·
rai storia
·
semidei
·
ragusa ibla
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Potenza | Contemporaneo ad alta quota
Il Pollino, una montagna d’arte (e di sogni)