Disegni e incisioni da Mantegna a Chagall
Calcografia esposta alla mostra "La stampa calcografica da Mantegna a Chagall" a Roma
05/03/2003
Una mostra davvero interessante quella in corso nell'Istituto nazionale di Roma per la Grafica 'La stampa calcografica da Mantegna a Chagall', fino al 16 aprile.
Nonostante l’esposizione non abbia l’appeal delle grandi rassegne dedicate alla pittura e alla scultura, i disegni e le opere grafiche presentate, evidenziano, senza le suggestioni del colore, l'ispirazione profonda, la maestria e il talento degli artisti.
Lo scorso anno, la prima edizione ha esaminato la xilografia, cioè l'incisione su legno, mentre la mostra attuale ha per tema la stampa calcografica, eseguita su metallo, in particolare il rame. Curata da Ginevra Mariani, la mostra presenta capolavori delle collezioni dell'Istituto, sia quelle della Calcografia sia le molte e antiche provenienti dal Gabinetto delle stampe.Lo scopo della rassegna, principalmente didattico, rientra in un progetto quadriennale, per la conoscenza della tecnica grafica.
Attraverso matrici, disegni preparatori, stampe custoditi dall'istituto sarà possibile ripercorrere cinque secoli di storia della grafica, dai maestri del bulino, Pollaiolo, Mantegna, Durer, Luca di Leida per arrivare alla maniera nera del barocco e la punta secca dell''800 fino ai giorni nostri.
Vengono mostrati anche rami e stampe di grande formato realizzati da Giorgio Ghisi, Goltzius, Agostino Carracci , Cornelis Bloemaert e Lucas Vostermann.
Nella sezione dedicata al Novecento saranno presenti incisioni di Giuseppe de Nittis, Anselmo Bucci, Kate Kollovitz, Max Beckmann, Marc Chagall, Pablo Picasso, Max Ernst, Salvador Dalì, Man Ray, Giorgio Morandi, Umberto Mastroianni, Piero Dorazio, Jean Pierre Velly, Giulia Napoleone, provenienti da collezioni pubbliche e private.
LA STAMPA CALCOGRAFICA DA MANTEGNA A CHAGALL
Fino al 16 aprile 2003
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica,
Via della Stamperia 6
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
Roma | Fino al 22 febbraio a Roma
Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
-
Le esposizioni in corso e le prossime aperture
Mostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia