Il 2016 riparte dai musei
#domenicalmuseo ancora "un giorno di festa"

Il Colosseo
Ludovica Sanfelice
04/01/2016
Ad un 2015 di primati e successi, segue un 2016 pronto a tagliare traguardi. La prima #domenicalmuseo del nuovo anno registra infatti grandi affluenze in tutto il territorio.
È “una giornata di festa” commenta il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, presentando i numeri definitivi degli ingressi gratuiti che ancora una volta vedono in testa il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, ammirati da 25.308 persone, la Reggia di Caserta, scelta da 8.775 visitatori, e in terza posizione il Giardino di Boboli in cui sono andate a passeggiare 8.035 persone.
L’iniziativa promossa dal Mibact continua insomma a riscuotere l’apprezzamento di cittadini e turisti che colgono mensilmente l’occasione di avvicinarsi al nostro patrimonio storico, artistico e culturale. Un'azione virtuosa che con il trascorrere dei mesi si è radicata nelle abitudini diventanto per molti un appuntamento fisso capace di generare interesse crescente anche verso le novità.
In tal senso un fondamentale riscontro arriva dal Museo nazionale d'Abruzzo, riaperto prima di Natale all'Aquila e già visitato da 6.000 persone.
Consulta anche:
A L'Aquila apre il Munda Museo Nazionale d'Abruzzo
È “una giornata di festa” commenta il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, presentando i numeri definitivi degli ingressi gratuiti che ancora una volta vedono in testa il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, ammirati da 25.308 persone, la Reggia di Caserta, scelta da 8.775 visitatori, e in terza posizione il Giardino di Boboli in cui sono andate a passeggiare 8.035 persone.
L’iniziativa promossa dal Mibact continua insomma a riscuotere l’apprezzamento di cittadini e turisti che colgono mensilmente l’occasione di avvicinarsi al nostro patrimonio storico, artistico e culturale. Un'azione virtuosa che con il trascorrere dei mesi si è radicata nelle abitudini diventanto per molti un appuntamento fisso capace di generare interesse crescente anche verso le novità.
In tal senso un fondamentale riscontro arriva dal Museo nazionale d'Abruzzo, riaperto prima di Natale all'Aquila e già visitato da 6.000 persone.
Consulta anche:
A L'Aquila apre il Munda Museo Nazionale d'Abruzzo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta