Edouard Manet
										
										 
										
										
																		
																									Particolare quadro di edouard Manet
															
							10/10/2005
							 "Manet è importante per noi quanto Cimabue e Giotto per gli italiani del Quattrocento, poiché il Rinascimento è con lui che si prepara". Auguste Renoir 
Morto nel 1883 a soli 51 anni, Manet lascia alla posterità poco più di 400 opere meticolosamente custodite da istituzioni pubbliche e collezioni private.Una straordinaria esposizione allestita negli spazi del Vittoriano presenta centocinquanta opere che ripercorrono l'intero cammino artistico del pittore: dagli anni della formazione, caratterizzati dall'amore per la grande arte italiana e spagnola, a quelli dedicati al tema del nudo femminile, ai ritratti, alle marine, alle nature morte.
La rassegna si avvale di prestiti importanti provenienti da istituti culturali sparsi in tutto il mondo e per la documentazione dalla Bibliothèque nationale de France di Parigi, del Szépmüvészeti Múzeum di Budapest, del Museu de Arte di San Paolo del Brasile, del Musée des Beaux-Arts di Ottawa, del Philadelphia Museum of Art, del Princeton University Art Museum, della New York Public Library.
Un appuntamento importante con il leader degli impressionisti, con un artista geniale e come scrive l'amico Baudelaire nel 1862, con un pittore dal "… gusto deciso per la verità moderna ... con un'immaginazione viva e aperta, sensibile, audace…".
Edouard Manet
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
sabato 8 ottobre 2005 - domenica 5 febbraio 2006
Costo del biglietto: € 9,00 intero; € 7,00 ridotto
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 -19.30; venerdì e sabato 9.30 - 23.30; domenica 9.30 - 20.30
Per informazioni: tel. 06/6780664
						
						
					Morto nel 1883 a soli 51 anni, Manet lascia alla posterità poco più di 400 opere meticolosamente custodite da istituzioni pubbliche e collezioni private.Una straordinaria esposizione allestita negli spazi del Vittoriano presenta centocinquanta opere che ripercorrono l'intero cammino artistico del pittore: dagli anni della formazione, caratterizzati dall'amore per la grande arte italiana e spagnola, a quelli dedicati al tema del nudo femminile, ai ritratti, alle marine, alle nature morte.
La rassegna si avvale di prestiti importanti provenienti da istituti culturali sparsi in tutto il mondo e per la documentazione dalla Bibliothèque nationale de France di Parigi, del Szépmüvészeti Múzeum di Budapest, del Museu de Arte di San Paolo del Brasile, del Musée des Beaux-Arts di Ottawa, del Philadelphia Museum of Art, del Princeton University Art Museum, della New York Public Library.
Un appuntamento importante con il leader degli impressionisti, con un artista geniale e come scrive l'amico Baudelaire nel 1862, con un pittore dal "… gusto deciso per la verità moderna ... con un'immaginazione viva e aperta, sensibile, audace…".
Edouard Manet
Roma - Complesso del Vittoriano
Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)
sabato 8 ottobre 2005 - domenica 5 febbraio 2006
Costo del biglietto: € 9,00 intero; € 7,00 ridotto
Orario: dal lunedì al giovedì 9.30 -19.30; venerdì e sabato 9.30 - 23.30; domenica 9.30 - 20.30
Per informazioni: tel. 06/6780664
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													
												
												
													
														Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
													
													
														La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
 - 
											
												
													
												
												
													
														Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile
													
													
														I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 - 
											
												
													
												
												
													
														Mondo | 														All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio 
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														Fino al 22 febbraio a Roma
													
													
														Alla Centrale Montemartini la Roma di Maria Barosso
 - 
											
												
													
												
												
													
														Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio 
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì