Family Monument
 
										
										 
										
										
																		
																	Courtesy of Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento | 
																									Family Monument di Gillian Wearing
															
							04/04/2007
							 Quali caratteristiche ha la famiglia dei nostri giorni? Da quanti componenti è formata? Come vive? Che aspirazioni ha e come si prepara al futuro? E soprattutto, come può l'arte, sempre pronta a toccare gli ambiti più dibattuti dell'evoluzione della nostra società, porsi in relazione con un'entità oggi così varia e multiforme? 
È il tema che affronta l'artista britannica Gillian Wearing, che dal 24 marzo al 10 giugno 2007, presso la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, per la sua prima personale in un'istituzione pubblica italiana dedica a questa secolare istituzione un progetto specifico e inedito, Family Monument.
Il lavoro, un work in progress che coinvolgerà per alcuni mesi lo spazio espositivo della galleria e la realtà locale, mira a scegliere la famiglia trentina cui dedicare un monumento, e verrà sviluppato mediante una serie di candidature proposte attraverso la stampa regionale, sfruttando, ai fini della selezione, anche dei videodocumenti televisivi.
Non si tratta però di una versione rivisitata della solita formula “reality show”, ma di una vera e propria opera d'arte, un progetto di ricerca che si insinua nell'articolata varietà delle famiglie contemporanee, osservate e valorizzate tanto nelle componenti demografiche, quanto nelle dinamiche di relazione interpersonale, per individuare, infine, il modello più aderente alla “famiglia tipo” dei nostri giorni. I vincitori saranno ritratti in un monumento in bronzo, che verrà eretto in uno spazio pubblico della città.
Gillian Wearing propone un lavoro basato su di un metodo di selezione empirico (a partire cioè da casi realmente esistenti, le singole famiglie) per ottenere un vincitore che rappresentanti una comunità specifica, quella trentina. Ecco allora che il monumento finale, pensato per durare in eterno, rivela l'ironia, e allo stesso tempo la malinconia di fondo su cui poggia l'intero progetto, mentre la carica simbolica che normalmente investe il soggetto rappresentato sfuma dietro l'estrema difficoltà di dare forma a un'entità tanto dinamica e complessa quanto la famiglia contemporanea.
Negli spazi della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento per tutto il periodo previsto troverà spazio la documentazione del progetto in corso. Il monumento che immortalerà i vincitori, ideato dall'artista in un materiale classico, il bronzo, richiederà invece un periodo di realizzazione più lungo e verrà inaugurato nel mese di settembre 2007. Ad accompagnare il progetto sarà il n°18 di “Work. Art in progress”, che dedica ampio spazio all'artista e al suo lavoro.
Gillian Wearing -Family Monument
Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
Fino al 10 giugno 2007
						
						
					È il tema che affronta l'artista britannica Gillian Wearing, che dal 24 marzo al 10 giugno 2007, presso la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento, per la sua prima personale in un'istituzione pubblica italiana dedica a questa secolare istituzione un progetto specifico e inedito, Family Monument.
Il lavoro, un work in progress che coinvolgerà per alcuni mesi lo spazio espositivo della galleria e la realtà locale, mira a scegliere la famiglia trentina cui dedicare un monumento, e verrà sviluppato mediante una serie di candidature proposte attraverso la stampa regionale, sfruttando, ai fini della selezione, anche dei videodocumenti televisivi.
Non si tratta però di una versione rivisitata della solita formula “reality show”, ma di una vera e propria opera d'arte, un progetto di ricerca che si insinua nell'articolata varietà delle famiglie contemporanee, osservate e valorizzate tanto nelle componenti demografiche, quanto nelle dinamiche di relazione interpersonale, per individuare, infine, il modello più aderente alla “famiglia tipo” dei nostri giorni. I vincitori saranno ritratti in un monumento in bronzo, che verrà eretto in uno spazio pubblico della città.
Gillian Wearing propone un lavoro basato su di un metodo di selezione empirico (a partire cioè da casi realmente esistenti, le singole famiglie) per ottenere un vincitore che rappresentanti una comunità specifica, quella trentina. Ecco allora che il monumento finale, pensato per durare in eterno, rivela l'ironia, e allo stesso tempo la malinconia di fondo su cui poggia l'intero progetto, mentre la carica simbolica che normalmente investe il soggetto rappresentato sfuma dietro l'estrema difficoltà di dare forma a un'entità tanto dinamica e complessa quanto la famiglia contemporanea.
Negli spazi della Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento per tutto il periodo previsto troverà spazio la documentazione del progetto in corso. Il monumento che immortalerà i vincitori, ideato dall'artista in un materiale classico, il bronzo, richiederà invece un periodo di realizzazione più lungo e verrà inaugurato nel mese di settembre 2007. Ad accompagnare il progetto sarà il n°18 di “Work. Art in progress”, che dedica ampio spazio all'artista e al suo lavoro.
Gillian Wearing -Family Monument
Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento
Fino al 10 giugno 2007
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
					 
					