Fotografia Europea

Fotografia Europea
27/04/2008
Tre personali illustrano il percorso creativo di altrettanti protagonisti della fotografia contemporanea. A Palazzo dei Principi di Correggio, dal 1° maggio al 2 giugno 2008 Arno Minkkinen, nella sala comunale delle mostre di Cavriago, dal 1° al 25 maggio 2008, Carla Cerati e a Palazzo Bentivoglio di Gualtieri, dal 1° maggio all’8 giugno 2008, Giovanni Sesia.
La mostra di Arno Minkkinen, a Palazzo dei Principi di Correggio, dal titolo “Saga”, curata da A. D. Coleman e Todd Brandow per la Foundation for the Exhibition of Photography di Minneapolis (USA) , è prodotta da Palazzo Magnani e dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Correggio.
Arno Rafael Minkkinen (Helsinki, 1945) ha cominciato a fotografare il suo corpo nel 1970, e a questo insolito motivo è sempre rimasto fedele - la mostra è un'antologia del lavoro di questo fotografo di culto. Il corpo nudo di Arno interagisce, in immagini di straordinaria suggestione formale, con ambienti naturali (foreste, laghi, fiumi, montagne, deserti, canyons, oceani, distese di ghiaccio) che alludono a un tempo primordiale, quando uomo, capace di forza e di resistenza fisica, e natura sapevano sfidarsi, confrontarsi e convivere.
L’esposizione di Carla Cerati, “Nudi”, nella sala comunale delle mostre di Cavriago, curata da Paolo Morello e Sandro Parmiggiani, è prodotta da Palazzo Magnani e dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Cavriago.
Di Carla Cerati (Bergamo, 1926) sono assai note le immagini della fervida vita sociale e culturale di Milano, e quelle scattate nei manicomi nel 1968. Questa mostra presenta una serie meno conosciuta, i "Nudi", degli anni Settanta. Nello sguardo di una donna sul corpo di un'altra donna, non c'è certo la morbosità del voyeur, ma rispetto, e fascino per la forza tranquilla, la bellezza irriducibile delle forme, dei volumi e delle linee del corpo femminile, che resta comunque un mistero impenetrabile, quello dell'altro da sé.
La personale “Volti e corpi della memoria” di Giovanni Sesia, nella Sala dei Falegnami di Palazzo Bentivoglio a Gualtieri, curata da Sandro Parmiggiani, è prodotta da Palazzo Magnani e dalla Provincia di Reggio Emilia, in collaborazione con il Comune di Gualtieri.
Giovanni Sesia (Magenta, Milano, 1955) contamina, fonde, gli ambiti, un tempo separati, di fotografia e di pittura. Nelle sue opere, ricorre a immagini che sempre recano in sé, sia per ciò che raffigurano (in questo caso volti e corpi dolenti) che per il viraggio di colore con cui vengono stampate, il retaggio di una memoria lontana, relitti che affiorano dopo avere a lungo viaggiato nel tempo, e vi stende, sopra e accanto, colori, e scritte e segni di incerta decifrazione - il diario misterioso di un'anima perduta.
ARNO MINKKINEN
Saga
1° maggio - 2 giugno 2008
Correggio (Reggio Emilia), Palazzo dei Principi (corso Cavour, 7)
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì e sabato, 15.30 - 18.30; domenica, 10.00 - 12.30, 15.30 - 18.30
Info Tel 0522/691806; www.museo.correggio.re.it
CARLA CERATI
Nudi
1 – 25 maggio 2008
Cavriago (Reggio Emilia), Sala Comunale delle Mostre (piazza don Dossetti, 1)
Info
Tel 0522. 373474; www.comune.cavriago.re.it
GIOVANNI SESIA
Volti e corpi della memoria
1° maggio – 8 giugno 2008
Gualtieri (Reggio Emilia), Palazzo Bentivoglio, Sala dei Falegnami (piazza Bentivoglio)
InfoTel 0522.221869
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum