"Giotto e il suo tempo" a Padova dal 25 novembre
courtesy of Oratorio di San Giorgio |
Giotto
25/02/2004
Giotto e una città, Padova. La grande mostra organizzata dalla città veneta per celebrare i settecento anni della Cappella degli Scrovegni racconta Giotto, ma non solo. Racconta soprattutto di come la presenza del maestro fiorentino in città, trasformò Padova in uno dei principali centri culturali del trecento. E infatti la mostra non si svolge unicamente all’interno di un museo, ma coinvolge la città, la fa scoprire al visitatore. Un ottimo modo per raccontare il tempo di Giotto.
Oltre alle opere pittoriche a gli affreschi, “Giotto e il suo tempo” dedica alcune sezioni alla scultura, all’oreficeria, alla musica, ai documenti e alla numismatica. Un’esposizione ricca che presenta in un nuovo allestimento le opere di Giotto e degli altri artisti attivi a Padova nel Trecento, il “secolo d’oro della Città”, conservate nella Pinacoteca Civica, accanto ad altre concesse da musei ed istituzioni europee e nordamericane.
Molti gli artisti: Guariento, pittore di corte dei signori Carraresi, le cui 30 famose tavole raffiguranti le diverse Gerarchie angeliche si potranno, per la prima volta, ammirare nella sequenza e nell’organizzazione spaziale con cui vennero concepite. Le tavole sono state ricollocate all’interno di una attenta ricostruzione della Cappella della Reggia Carrarese, edificio per il quale l’artista le concepì verso la metà del secolo.
Altra nuova proposta sarà la ricomposizione degli affreschi staccati di Pietro e Giuliano da Rimini, provenienti proprio dal Convento degli Eremitani, oggi sede della Pinacoteca Civica. I grandi frammenti (spesso intere scene) ritroveranno finalmente il senso narrativo con cui vennero realizzati poco prima del 1324.
E ancora Jacopo da Verona, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero, Semitecolo, Lorenzo Veneziano, Giovanni da Bologna.
Originale e affascinante il percorso all’uscita del Museo Civico agi Eremitani, il nucleo espositivo centrale insieme alla Cappella degli Scrovegni. Una passeggiata attraverso quel complesso palinsesto artistico che fu Padova nel ‘300: dalla Chiesa degli Eremitani al Palazzo della Ragione, dal Battistero del Duomo alla Reggia Carrarese, per finire con la Basilica del Santo e l’ Oratorio di San Giorgio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale