Giovani artisti italiani nel mondo

Locandina del Movin’Up 2006
20/12/2006
16 progetti selezionati nella seconda sessione 2006 e altre due sessioni di concorso previste per il 2007: questi i numeri vincenti di Movin’Up - il concorso per la mobilità dei giovani artisti italiani under 35 - alla sua settima edizione e promosso dal GAI - Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, e dalla DARC – Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee.
I vincitori della seconda sessione:
Claudio Gobbi (Arti visive/Milano) completerà il suo progetto Persistence presso la Citè Internationale des Arts di Parigi; la Compagnia Shuko presenterà lo spettacolo Neon, ambienti sottopassione nel Festival Refract a Belgrado, Krakujevac e Pozarevac in Serbia; Eleonora Rossi (Arti Visive/La Spezia) allestirà una personale presso la Joao Ferreira Gallery di Cape Town in Sud Africa; Dafne Boggeri (Arti visive/Milano) realizzerà un progetto site-specific e frequenterà i corsi della Mountain School of Art di Los Angeles; Francesca Grilli (Arti visive/Milano) svolgerà una residenza per artisti alla Rijskakademie Van Beeldende Kunsten di Amsterdam; Francesca Pedullà (Danza/Genova) parteciperà a una residenza di creazione presso il Centro Culturale Francese di Cotonou in Benin; Francesca Proia (Danza/Bologna) presenterà il suo assolo danzato Qualcosa da sala nella rassegna Corpi altri - Primavera italiana 2007 a Tokyo; Giulia Fiocca (Architettura/Roma) presenterà il suo progetto di ricerca a Barcellona; Le-gami porterà lo spettacolo Studio per una relazione della performance urbana SP.3 e un progetto di collaborazione con un musicista giapponese alla rassegna Corpi altri - Primavera italiana 2007 a Tokyo; Lorenzo Moretti (Cinema/Ancona) realizzerà un documentario antropologico invitato dal Galdu – The Resource Centre for the Rights of Indigenous Peoples di Kautokeino in Norvegia; Marco Barbieri (Arti visive/Lodi) realizzerà un’opera in Norvegia con una personale alla Oro Gallery di Gothenburg; Massimo Todini (Scenografia, Design/Milano) sarà parte di una sessione lavorativa con performance pubblica finale, Progetto Hamn, presso la scuola Hallefors Folkhogskola in Svezia; Mikayel Ohanjanyan (Scultura/Firenze) installerà un lavoro scultoreo invitato dall’Associazione Culturale Ariane-Essor di Parigi; Rosaria Iazzetta (Scultura/Napoli) realizzerà in Tokyo una performance scultorea in occasione della Primavera italiana 2007; I Santomatteo saranno in Australia per un progetto di residenza artistica nel TCB Artinc, Artist Run Initiative di Melbourne; Thomas Pilati (Arte pubblica/Trento) parteciperà a un progetto presso il CIAC – Centre International d’Art Contemporain per la V edizione della Biennale di Montreal in Canada.
Info: presso sedi GAI e la Segreteria Nazionale dell’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Via San Francesco da Paola 3 - 10123 TORINO tel. 011.4430034/20 - n.verde 800807082 - e-mail: info@giovaniartisti.it
Per il Bando di concorso e news: www.giovaniartisti.it.
I vincitori della seconda sessione:
Claudio Gobbi (Arti visive/Milano) completerà il suo progetto Persistence presso la Citè Internationale des Arts di Parigi; la Compagnia Shuko presenterà lo spettacolo Neon, ambienti sottopassione nel Festival Refract a Belgrado, Krakujevac e Pozarevac in Serbia; Eleonora Rossi (Arti Visive/La Spezia) allestirà una personale presso la Joao Ferreira Gallery di Cape Town in Sud Africa; Dafne Boggeri (Arti visive/Milano) realizzerà un progetto site-specific e frequenterà i corsi della Mountain School of Art di Los Angeles; Francesca Grilli (Arti visive/Milano) svolgerà una residenza per artisti alla Rijskakademie Van Beeldende Kunsten di Amsterdam; Francesca Pedullà (Danza/Genova) parteciperà a una residenza di creazione presso il Centro Culturale Francese di Cotonou in Benin; Francesca Proia (Danza/Bologna) presenterà il suo assolo danzato Qualcosa da sala nella rassegna Corpi altri - Primavera italiana 2007 a Tokyo; Giulia Fiocca (Architettura/Roma) presenterà il suo progetto di ricerca a Barcellona; Le-gami porterà lo spettacolo Studio per una relazione della performance urbana SP.3 e un progetto di collaborazione con un musicista giapponese alla rassegna Corpi altri - Primavera italiana 2007 a Tokyo; Lorenzo Moretti (Cinema/Ancona) realizzerà un documentario antropologico invitato dal Galdu – The Resource Centre for the Rights of Indigenous Peoples di Kautokeino in Norvegia; Marco Barbieri (Arti visive/Lodi) realizzerà un’opera in Norvegia con una personale alla Oro Gallery di Gothenburg; Massimo Todini (Scenografia, Design/Milano) sarà parte di una sessione lavorativa con performance pubblica finale, Progetto Hamn, presso la scuola Hallefors Folkhogskola in Svezia; Mikayel Ohanjanyan (Scultura/Firenze) installerà un lavoro scultoreo invitato dall’Associazione Culturale Ariane-Essor di Parigi; Rosaria Iazzetta (Scultura/Napoli) realizzerà in Tokyo una performance scultorea in occasione della Primavera italiana 2007; I Santomatteo saranno in Australia per un progetto di residenza artistica nel TCB Artinc, Artist Run Initiative di Melbourne; Thomas Pilati (Arte pubblica/Trento) parteciperà a un progetto presso il CIAC – Centre International d’Art Contemporain per la V edizione della Biennale di Montreal in Canada.
Info: presso sedi GAI e la Segreteria Nazionale dell’Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani, Via San Francesco da Paola 3 - 10123 TORINO tel. 011.4430034/20 - n.verde 800807082 - e-mail: info@giovaniartisti.it
Per il Bando di concorso e news: www.giovaniartisti.it.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio
-
Milano | A Milano dal 29 maggio al 5 ottobre
Alle Gallerie d'Italia una "collezione inattesa" con l'omaggio a Robert Rauschenberg
-
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM