Hirst, Salle, Saville: The Bilotti Chapel

The Bilotti Chapel
26/05/2006
Creare uno spazio espositivo mentale che “può metterti di buono o cattivo umore": questo l’intento della mostra Damien Hirst. David Salle. Jenny Saville - The Bilotti Chapel, al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese fino al 1 Ottobre 2006, con opere di grande formato commissionate da Carlo Bilotti ai tre noti artisti contemporanei. I lavori di Damien Hirst sono stati recentemente esposti a Londra e a Palm Beach, quelli di David Salle e Jenny Saville sono presentati qui per la prima volta.
I tre artisti hanno risposto al progetto in modo diverso, secondo la propria singolarità. Hirst, il più conosciuto, spregiudicato e dissacrante tra i giovani artisti britannici contemporanei, affronta il tema dei Quattro Evangelisti con un approccio intellettuale-simbolista (neoconcettuale). Per lui, opere di formato monumentale, di forte impatto visivo, realizzate seguendo la sua consueta poetica artistica con materiali diversi: farfalle, pillole, pagine tratte dai vangeli.
Salle, noto artista americano appartenente alla generazione emersa negli anni '80, riproduce parti degli affreschi michelangioleschi della cappella Sistina, con una trasposizione in chiave moderna. Saville, giovane talento inglese, che vive tra Londra e Palermo, ha ideato tre grandi tele, identificando nel tema della malattia quello dell'espiazione, attraverso una concreta riflessione sulle sofferenze umane, indipendentemente dalla loro natura.
In catalogo (Electa), saggi del curatore Gianni Mercurio e dei critici Demetrio Paparoni e Mark Rosenthal.
Damien Hirst. David Salle. Jenny Saville - The Bilotti Chapel
10 Maggio - 1 Ottobre 2006
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia - 00100 Roma
Orario: martedì-domenica 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima).
Per info e prenotazioni:06 82059127
I tre artisti hanno risposto al progetto in modo diverso, secondo la propria singolarità. Hirst, il più conosciuto, spregiudicato e dissacrante tra i giovani artisti britannici contemporanei, affronta il tema dei Quattro Evangelisti con un approccio intellettuale-simbolista (neoconcettuale). Per lui, opere di formato monumentale, di forte impatto visivo, realizzate seguendo la sua consueta poetica artistica con materiali diversi: farfalle, pillole, pagine tratte dai vangeli.
Salle, noto artista americano appartenente alla generazione emersa negli anni '80, riproduce parti degli affreschi michelangioleschi della cappella Sistina, con una trasposizione in chiave moderna. Saville, giovane talento inglese, che vive tra Londra e Palermo, ha ideato tre grandi tele, identificando nel tema della malattia quello dell'espiazione, attraverso una concreta riflessione sulle sofferenze umane, indipendentemente dalla loro natura.
In catalogo (Electa), saggi del curatore Gianni Mercurio e dei critici Demetrio Paparoni e Mark Rosenthal.
Damien Hirst. David Salle. Jenny Saville - The Bilotti Chapel
10 Maggio - 1 Ottobre 2006
Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Viale Fiorello La Guardia - 00100 Roma
Orario: martedì-domenica 9.00-19.00; 24 e 31 dicembre 9.00-14.00 (la biglietteria chiude mezz'ora prima).
Per info e prenotazioni:06 82059127
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Rimini | A Riccione fino al 5 ottobre, negli spazi espositivi di Villa Mussolini
Tra le spiagge del mondo con i fotografi Magnum, da Scianna a Martin Parr
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | Dal 6 maggio le visite
Riapre dopo 50 anni la Grotta di Diana a Villa d’Este, gioiello del Manierismo