I disegni di V. Hugo in mostra a Roma
22/11/2002
I disegni inediti di Victor Hugo, provenienti dal fondo della sua casa-museo di Parigi, inaugurata del 1903 grazie all'importante donazione fatta dal giornalista e scrittore Paul Maurice, suo amico di lunga data, saranno esposti per la prima volta in Italia alla Casa delle letterature, in occasione del bicentenario della nascita dello scrittore. La mostra si inserisce tra le iniziative previste per il gemellaggio fra Roma e Parigi e presenta un aspetto della produzione artistica di Hugo non molto conosciuto ma di indiscusso valore.La mostra inaugurerà martedì 26 novembre alle 17.30 e vedrà gli interventi di Gianni Borgna, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma e Maria Ida Gaeta, Responsabile della Casa delle Letterature. Saranno inoltre presenti Patric Talbot, addetto Culturale dell'Ambasciata di Francia, Sophie Krebs, Conservatrice della Maison Victor Hugo, Anna Maria Scajola, esperta dell'autore francese e il soprintendente Claudio Strinati che parlerà di Victor Hugo pittore. "Victor Hugo, se non fosse poeta, sarebbe un pittore di prim’ordine" scriveva Theophile Gautier. Sono 22 disegni, in maggioranza di piccolo formato, realizzati con gli strumenti propri della scrittura: penna, inchiostro e tratto. I disegni di Ugo sono "allo stesso tempo esatti e chimerici" come li definì Charles Baudelaire. Sempre nell'ambito dell'iniziativa, martedì 3 dicembre ore 18.30, gli attori Philippe Leroy-Beaulieu e Alberto Rossetti leggeranno rispettivamente brani in francese e in italiano tratti dalle opere di Victor Hugo. Infine domenica 1 dicembre sarà in scena al teatro Valle ''Les contemplations'' di Victor Hugo, spettacolo di Philippe Noiret con la collaborazione di Antoine De Meaux e Frederic Bélier-Garcia.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Dal 16 marzo al 20 luglio
L’arte, il corpo e la malinconia. Tracey Emin a Palazzo Strozzi
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Milano | A Milano dal 14 marzo all’11 maggio
L'Arlesiana di van Gogh ospite a Palazzo Citterio
-
Parma | In mostra dal 29 marzo
L’uovo, lo scheletro e l’arcobaleno: Luigi Serafini per i 10 anni del Labirinto della Masone
-
Mondo | Dal 19 marzo in mostra al Musée Jacquemart-André
Artemisia Gentileschi conquista Parigi
-
Sul piccolo schermo dal 17 al 23 marzo
La settimana dell'arte in tv, dal racconto di Milano a Felice Casorati