"Un regalo di Natale alla nazione" dichiara il direttore Serota
Il dono di Ed Ruscha alla Tate

Ed Ruscha - That was Then This Is Now, 2014, Lithograph on Paper. Presented by the artist to Tate for ARTIST ROOMS 2015 © Ed Ruscha
Ludovica Sanfelice
15/12/2015
Donerà una copia di ogni stampa che realizzerà per il resto dei suoi giorni. È questa la solenne promessa che il grande maestro americano Ed Ruscha ha rivolto alla Tate. Le sue opere pertanto troveranno automaticamente casa nel museo londinese entrando a far parte della collezione nazionale britannica.
Ruscha è considerato uno dei più importanti artisti viventi e la sua carriera abbraccia sei decadi dagli esordi negli anni Sessanta in qualità di esponente del movimento della pop art.
“Un’offerta rara e generosa e un meraviglioso regalo di Natale per l’intero paese”, ha dichiarato il direttore della Tate, Nicholas Serota, attraverso un comunicato. “I lavori su carta saranno una preziosa risorsa per le future esposizioni nel Regno Unito”.
La donazione si è immediatamente concretizzata in una selezione di 18 lavori recenti, inclusi un paio di paesaggi: Jet Baby (2011) and Wall Rocket (2013) che si uniscono ai 7 dipinti, alle 23 opere su carta e alle 111 stampa che già fanno parte della collezione della Tate, d’ora in poi destinata a continua espansione.
Ruscha è considerato uno dei più importanti artisti viventi e la sua carriera abbraccia sei decadi dagli esordi negli anni Sessanta in qualità di esponente del movimento della pop art.
“Un’offerta rara e generosa e un meraviglioso regalo di Natale per l’intero paese”, ha dichiarato il direttore della Tate, Nicholas Serota, attraverso un comunicato. “I lavori su carta saranno una preziosa risorsa per le future esposizioni nel Regno Unito”.
La donazione si è immediatamente concretizzata in una selezione di 18 lavori recenti, inclusi un paio di paesaggi: Jet Baby (2011) and Wall Rocket (2013) che si uniscono ai 7 dipinti, alle 23 opere su carta e alle 111 stampa che già fanno parte della collezione della Tate, d’ora in poi destinata a continua espansione.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma
-
Mondo | Fino al 4 maggio a Riehen (Basilea)
La chiave dei sogni. I Surrealisti della Collezione Hersaint ospiti della Fondation Beyeler