Il Palazzo senese
 
										
										 
										
										
																		
																									germaniaarte
															
							27/02/2001
							 Dal 1998 il Palazzo delle Papesse di Siena è sede dell’omonimo centro per l’arte contemporanea. L’edificio, costruito probabilmente su disegno di Bernardo Rossellino da Caterina Piccolomini, sorella di Pio II (da qui il nome di palazzo delle papesse), ha ospitato per più di un secolo la sede storica della Banca d’Italia.
Situato a due passi da Piazza del Campo, dove si svolge l’antica tradizione del Palio, con una superficie di quasi tremila metri quadrati divisi su tre piani, il Palazzo delle Papesse nasce come uno spazio finalizzato a integrare nella sua programmazione non solo mostre ma anche laboratori e attività pedagogiche, workshop per giovani artisti e corsi di formazione volti alla valorizzazione e alla divulgazione dell'arte contemporanea. Le attività del Palazzo delle Papesse si sono susseguite con continuità: mostre, convegni, cicli di conferenze, lezioni. L’attività espositiva annovera in poco più due anni di attività ventisei mostre, secondo un progetto che privilegia l’idea di «sistema museologico» di cui ogni esposizione è al tempo stesso un momento integrante e un progetto indipendente. Alla base dell’attività del Palazzo vi è l’idea di costruire differenti progetti che si articolano e si sviluppano arricchendosi nel tempo di nuovi apporti, offrendo al pubblico più ampio tante chiavi d’accesso quanti  sono i percorsi costruiti o costruibili secondo diversi livelli: linguistico, culturale o storico-artistico.						
						
					LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembre Il documentario di Roman Vavra disponibile fino al 13 novembreMucha pioniere dell’Art Nouveau. ARTE.TV dedica un documentario all’artista visionario
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 I programmi dal 20 al 26 ottobre I programmi dal 20 al 26 ottobre
 La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
- 
											
												
													 Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobreLa settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te
- 
											
												
													 Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Roma | 														Dal 7 ottobre all' 11 gennaio alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e ContemporaneaA Roma i “pezzi di legno” di Mario Ceroli raccontano 70 anni di carriera
 
					 
					