Il volto della follia
 
										
										 
										
										
																		
																									Una fotografia della serie Esclusi di Luciano D'Alessandro
															
							14/11/2005
							 Cinquecento immagini per scendere nelle profondità del disagio psichico, esposte a Reggio Emilia fino al 22 gennaio 2006, nelle due sedi di Palazzo Magnani e di Palazzo dei Principi di Correggio (RE), nella mostra “Il volto della follia. Cent'anni di immagini del dolore”. 
Quattro sezioni compongono il percorso espositivo, che esplora la vita all’interno degli ospedali psichiatrici. Nella prima, Memorie dalla ‘città dei matti’, troviamo le foto scattate tra fine Ottocento e inizi Novecento ai ricoverati nel San Lazzaro di Reggio Emilia (che arrivò ad ospitare più di 2.000 persone), precedute dalle iconografie fotografiche dei tre volumi de La Salpêtrière di Parigi (1876-1879), presenti nella Biblioteca dell’Istituto reggiano, e seguite dalle immagini che Vasco Ascolini ha scattato in ormai vuoti e desolati manicomi e istituzioni scientifiche italiani. Presenti anche dipinti di grande formato eseguiti da Giovanni Sesia.
Nella seconda sezione, I manicomi svelati, s’incontrano le foto prese dal 1965 in poi da Luciano D'Alessandro, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Ferdinando Scianna, Gian Butturini, Raymond Depardon, Uliano Lucas, che diedero un contributo fondamentale allo sviluppo della sensibilità sul problema dell'esclusione. La terza sezione, Al di là delle mura, tra le persone, vede protagoniste le foto scattate dopo l'approvazione della Legge Basaglia (1978) e la chiusura dei manicomi italiani, che documentano i tentativi di dare risposte alternative al problema dello squilibrio psichico. I volti delle persone e i luoghi degli ex-manicomi sono esplorati attraverso le foto di Uliano Lucas, Enzo Cei, Philippe Tournay, Roberto Salbitani, John Darwell, Giordano Morganti, Marco Fantini, Ilaria Turba.
La sezione Prigioni e rifugi, nelle terre del mondo prosegue l’esposizione a Palazzo dei Principi di Correggio con il lavoro di Chien-Chi Chang, Anders Petersen, Alex Majoli, Adam Broomberg e Oliver Chanarin, Claudio Edinger, che hanno realizzato toccanti reportage in vari paesi (Brasile, Cuba, Grecia, Svezia, Taiwan).
Nel catalogo (Skira) troviamo anche i contributi di personalità quali Daniel Sibony, Carole Naggar, Vittorino Andreoli, Sergio Zavoli, Cesare Secchi. E’ prevista la proiezione di film e documentari sull’argomento, nonché incontri con alcuni dei fotografi.
IL VOLTO DELLA FOLLIA. Cent'anni di immagini del dolore
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (corso Garibaldi 29)
Correggio (RE), Palazzo dei Principi (corso Cavour 7)
13 novembre 2005 – 22 gennaio 2006
Evento a cura di Sandro Parmigiani e promosso dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Comune di Correggio, in collaborazione con il Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, con il sostegno di Fondazione Pietro Manodori, CCPL Reggio Emilia, e Unieco.
Per info e prenotazioni: tel. 0522.454437
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
						
						
					Quattro sezioni compongono il percorso espositivo, che esplora la vita all’interno degli ospedali psichiatrici. Nella prima, Memorie dalla ‘città dei matti’, troviamo le foto scattate tra fine Ottocento e inizi Novecento ai ricoverati nel San Lazzaro di Reggio Emilia (che arrivò ad ospitare più di 2.000 persone), precedute dalle iconografie fotografiche dei tre volumi de La Salpêtrière di Parigi (1876-1879), presenti nella Biblioteca dell’Istituto reggiano, e seguite dalle immagini che Vasco Ascolini ha scattato in ormai vuoti e desolati manicomi e istituzioni scientifiche italiani. Presenti anche dipinti di grande formato eseguiti da Giovanni Sesia.
Nella seconda sezione, I manicomi svelati, s’incontrano le foto prese dal 1965 in poi da Luciano D'Alessandro, Gianni Berengo Gardin, Carla Cerati, Ferdinando Scianna, Gian Butturini, Raymond Depardon, Uliano Lucas, che diedero un contributo fondamentale allo sviluppo della sensibilità sul problema dell'esclusione. La terza sezione, Al di là delle mura, tra le persone, vede protagoniste le foto scattate dopo l'approvazione della Legge Basaglia (1978) e la chiusura dei manicomi italiani, che documentano i tentativi di dare risposte alternative al problema dello squilibrio psichico. I volti delle persone e i luoghi degli ex-manicomi sono esplorati attraverso le foto di Uliano Lucas, Enzo Cei, Philippe Tournay, Roberto Salbitani, John Darwell, Giordano Morganti, Marco Fantini, Ilaria Turba.
La sezione Prigioni e rifugi, nelle terre del mondo prosegue l’esposizione a Palazzo dei Principi di Correggio con il lavoro di Chien-Chi Chang, Anders Petersen, Alex Majoli, Adam Broomberg e Oliver Chanarin, Claudio Edinger, che hanno realizzato toccanti reportage in vari paesi (Brasile, Cuba, Grecia, Svezia, Taiwan).
Nel catalogo (Skira) troviamo anche i contributi di personalità quali Daniel Sibony, Carole Naggar, Vittorino Andreoli, Sergio Zavoli, Cesare Secchi. E’ prevista la proiezione di film e documentari sull’argomento, nonché incontri con alcuni dei fotografi.
IL VOLTO DELLA FOLLIA. Cent'anni di immagini del dolore
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (corso Garibaldi 29)
Correggio (RE), Palazzo dei Principi (corso Cavour 7)
13 novembre 2005 – 22 gennaio 2006
Evento a cura di Sandro Parmigiani e promosso dalla Provincia di Reggio Emilia e dal Comune di Correggio, in collaborazione con il Centro di Documentazione di Storia della Psichiatria, con il sostegno di Fondazione Pietro Manodori, CCPL Reggio Emilia, e Unieco.
Per info e prenotazioni: tel. 0522.454437
e-mail: info@palazzomagnani.it; web: www.palazzomagnani.it
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Mantova | 														Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna SacchettiNuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
- 
											
												
													 Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporanea Napoli | 														Protagonista della fotografia italiana contemporaneaAddio Mimmo Jodice
- 
											
												
													 Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre Roma | 														In mostra a Roma dal 28 ottobre
 Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
 
					 
					