In Egitto un museo made in Italy

Il museo greco-romano di Alessandria d'Egitto
30/04/2013
Il museo greco-romano di Alessandria d’Egitto, fondato nel 1892 da un archeologo italiano, Giuseppe Botti, e chiuso dal 2005, rinascerà a nuova vita. Il nuovo allestimento avrà, come quello antico, un'anima italiana, dal momento che la progettazione architettonica e museografica sarà realizzata dall'Università della Tuscia, con sede a Viterbo, che, come riferisce l'agenzia di stampa Ansamed, lavorerà anche per la valorizzazione dei siti archeologici di Saqqara e Medinet Madi.
Per il progetto occorreranno 8 milioni di dollari che serviranno a dare un nuovo allestimento alle sale e ai giardini del museo che accoglie circa quarantamila reperti archeologici che interessano un arco di tempo di quasi 1000 anni, dal 331 a.C., fondazione della città di Alessandria, alla conquista araba del 640.
Nicoletta Speltra
Per il progetto occorreranno 8 milioni di dollari che serviranno a dare un nuovo allestimento alle sale e ai giardini del museo che accoglie circa quarantamila reperti archeologici che interessano un arco di tempo di quasi 1000 anni, dal 331 a.C., fondazione della città di Alessandria, alla conquista araba del 640.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Sabato 22 e domenica 23 marzo
Da Palazzo Farnese alla Torre Libeskind, 750 luoghi da scoprire con le Giornate FAI di primavera
-
Taranto | Al MArTA fino al 6 luglio 2025
Da Omero a Maria Lai: il mito di Penelope va in scena a Taranto
-
Mondo | A Madrid fino all’8 giugno al Museo Thyssen-Bornemisza
Marcel Proust e le arti. Una storia da scoprire a Madrid
-
Milano | Fino al 29 giugno a Palazzo Reale
Art Déco, un sogno moderno in mostra a Milano
-
Roma | Dal 15 marzo al 20 luglio al Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo attraverso gli occhi di Nickolas Muray: 50 scatti in mostra a Roma
-
Ragusa | Dal 13 aprile al 26 ottobre 24 reperti in arrivo da Torino
Gli antichi Egizi alla conquista di Ragusa