L’“Atto unico” di Kounellis

L'Atto Unico di Jannis Kounellis
11/07/2002
L’“Atto unico” di Jannis Kounellis è a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna. "Si tratta di un labirinto, e in alcuni punti del percorso ho pensato di mettere delle opere che ho eseguito negli anni passati" spiega Kounellis.
Il labirinto invade prepotentemente la Sala delle Colonne e il Salone centrale della Gnam, che per la prima volta ospita un’installazione così monumentale. L’omaggio a Kounellis segue quello offerto ad altri tre grandi artisti italiani: Boetti, Cucchi e De Dominicis. “Il bello del labirinto è che esiste un'unica entrata che è anche l'uscita. – afferma Kounellis - Quindi lo spettatore si trova ad entrare in questo spazio, diviso e frammentato, che lo porta al centro, da cui poi è costretto a tornare indietro sempre attraverso lo stesso percorso''
Sono le pareti di ferro grigio scuro a creare questo percorso; parallelepipedi alti poco più di due metri, riempiti di carbone, che si scorge in cima alle strutture. Seguendo le vie del labirinto, i disegni, i riflessi e le ruggini della superficie ferrosa, si vede emergere un elemento aggiunto e immateriale: la luce, che rende il labirinto un’esperienza da compiere in diversi momenti della giornata.
Nell’itinerario pensato da Kounellis, come in ogni viaggio, arriva il momento degli incontri inattesi. Così, improvvisamente, si aprono spazi, a volte dietro l’angolo, altre volte in prospettiva, in fondo al corridoio. Entrano in scena i materiali poveri, più volte usati da Kounellis sin dagli anni Sessanta. Sacchi di iuta cuciti, mucchi di carbone sul pavimento, ganci da macellaio. E poi il caffè, in piccoli mucchi su un sistema di ganci e di piattini metallici, che si riversa in polvere sul terreno. Irrompono quindi anche le sensazioni, come il forte odore del caffè, o come gli stimoli tattili indotti da questo genere di materiali.
“Atto unico”, rimane un’opera che non rappresenta, che non descrive, “ma – scrive Anna Mattirolo, che ne ha curato il progetto espositivo - apre nuove direzioni, prospettive, permettendo quella forma di circolarità che fa crescere il lavoro, l’arte”.
Jannis Kounellis – Atto Unico
Fino al 25 agosto
Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Viale delle Belle Arti 131
Tel06322981, mar_dom 9-19 ch lun, ingresso intero 6.50 euro, ridotto 5.25 euro
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo