Gli appuntamenti sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema

Lampadario centrale di sala e soffitto del Cinema Teatro Dante a Sansepolcro (Arezzo), di proprietà dell' Accademia dei Risorti, progettato dagli architetti Francesco Leoni e Salvatore Guidi, inaugurato il 1º settembre 1836 | Foto: Ajmad217 (Own work), via Wikimedia Creative Commons
Francesca Grego
09/01/2020
• Leonardo. Le opere. Al cinema dal 13 al 15 gennaio
Il genio del Rinascimento in un’inedita visione ultra HD. Mentre si chiude il sipario sul cinquecentenario della morte di Leonardo, un nuovo documentario indaga sulla sua figura, questa volta a partire dalle testimonianze più concrete che abbiamo di lui: le (relativamente) poche opere che ci ha lasciato, delicate, preziose, a volte assurte a icone dell’arte stessa, in altri casi discusse e controverse, ma mai anonime. Con il regista Phil Grabsky, veterano del film a tema artistico, attraversiamo l’Europa, la Russia e gli States per riscoprire praticamente tutti i lavori sopravvissuti del maestro di Vinci: dalla Gioconda, protagonista di un’analisi del dettaglio di inedita profondità, alla sorprendente Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano, dalle Madonne Litta e Benois dell’Ermitage alla Madonna dei Fusi, per la prima volta in video dopo il recente restauro, fino ai misteri del chiacchieratissimo Salvator Mundi. Una “festa degli occhi” accompagnata da commenti, approfondimenti e curiosità di insigni studiosi, come Martin Kemp del Trinity College di Oxford, Tim Marlow della Royal Academy of Arts o Mikhail Piotrovsky direttore del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.
• Botero. Una ricerca senza fine. Al cinema dal 20 al 22 gennaio
Tra gli artisti viventi più riconoscibili e amati nel mondo, Fernando Botero continua a fare il tutto esaurito a ogni mostra con le sue veneri rosee e maestose, gli uomini ben piantati, gli animali inaspettatamente monumentali. Qual è il segreto della sua arte? Che cosa la rende universale? Lo scopriamo con il regista Don Millar in un ritratto ravvicinato che mette insieme riprese originali, foto personali dell’artista e video della famiglia Botero. Dalla natia Colombia viaggiamo attorno al mondo toccando una decina di città tra la Cina, l’Europa e le Americhe, fino all’Italia che dagli anni Ottanta l’artista ha scelto come patria adottiva.
I contributi di curatori, critici e studiosi ci aiutano a conoscere meglio uno dei maestri più originali del nostro tempo, a 86 anni ancora attivissimo nel suo studio. Ma il film è soprattutto un’intensa incursione dietro le quinte del mito, nell’intimo di un personaggio di potente umanità.
Leggi anche:
• Chiude in bellezza l’Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
Il genio del Rinascimento in un’inedita visione ultra HD. Mentre si chiude il sipario sul cinquecentenario della morte di Leonardo, un nuovo documentario indaga sulla sua figura, questa volta a partire dalle testimonianze più concrete che abbiamo di lui: le (relativamente) poche opere che ci ha lasciato, delicate, preziose, a volte assurte a icone dell’arte stessa, in altri casi discusse e controverse, ma mai anonime. Con il regista Phil Grabsky, veterano del film a tema artistico, attraversiamo l’Europa, la Russia e gli States per riscoprire praticamente tutti i lavori sopravvissuti del maestro di Vinci: dalla Gioconda, protagonista di un’analisi del dettaglio di inedita profondità, alla sorprendente Sala delle Asse del Castello Sforzesco di Milano, dalle Madonne Litta e Benois dell’Ermitage alla Madonna dei Fusi, per la prima volta in video dopo il recente restauro, fino ai misteri del chiacchieratissimo Salvator Mundi. Una “festa degli occhi” accompagnata da commenti, approfondimenti e curiosità di insigni studiosi, come Martin Kemp del Trinity College di Oxford, Tim Marlow della Royal Academy of Arts o Mikhail Piotrovsky direttore del Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo.
• Botero. Una ricerca senza fine. Al cinema dal 20 al 22 gennaio
Tra gli artisti viventi più riconoscibili e amati nel mondo, Fernando Botero continua a fare il tutto esaurito a ogni mostra con le sue veneri rosee e maestose, gli uomini ben piantati, gli animali inaspettatamente monumentali. Qual è il segreto della sua arte? Che cosa la rende universale? Lo scopriamo con il regista Don Millar in un ritratto ravvicinato che mette insieme riprese originali, foto personali dell’artista e video della famiglia Botero. Dalla natia Colombia viaggiamo attorno al mondo toccando una decina di città tra la Cina, l’Europa e le Americhe, fino all’Italia che dagli anni Ottanta l’artista ha scelto come patria adottiva.
I contributi di curatori, critici e studiosi ci aiutano a conoscere meglio uno dei maestri più originali del nostro tempo, a 86 anni ancora attivissimo nel suo studio. Ma il film è soprattutto un’intensa incursione dietro le quinte del mito, nell’intimo di un personaggio di potente umanità.
Leggi anche:
• Chiude in bellezza l’Anno di Leonardo: le mostre da non perdere
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Mondo | A Vienna fino al 9 giugno con 150 capolavori
Chiaroscuro e colore nel Rinascimento. Leonardo e Durer si incontrano all’Albertina
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina