I titoli del mese
L'Agenda dell'Arte - In libreria

Alfabeto umano da le Heures de Charles d'Angoulême di Robinet Testard, XV secolo
, Bibliothèque nationale de France in Paris
, Bibliothèque nationale de France in Paris
Francesca Grego
14/07/2023
• Silvia Malaguzzi, Diamanti, rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi, Nomos Edizioni
Come mai nella Maestà di Giotto gli angeli indossano dei diademi, un ornamento squisitamente femminile? Che significato assume la sontuosa parure di Battista Sforza dipinta da Piero della Francesca in un famoso ritratto? E perché Goya adorna la Contessa di Chinchòn con una coccarda? Dopo lunghe e approfondite ricerche Silvia Malaguzzi ci invita a guardare ai capolavori degli Uffizi da un punto di vista particolare, quello dei gioielli che adornano molti degli abitanti del celebre museo fiorentino. Dal tardo Medioevo fino all’Ottocento, l’autrice ci guida nell’intrico dei significati simbolici, sociali, religiosi, giuridici, magici o semplicemente estetici veicolati dagli ornamenti preziosi presenti nei quadri, in un volume riccamente illustrato e documentato. “Questo è un libro che permette una visita diversa attraverso i capolavori degli Uffizi e di Palazzo Pitti, che ci invita a indugiare sui dipinti, rivelandone significati e messaggi nascosti” ha spiegato il direttore del museo Eike Schmidt: “Grazie alle gemme si scoprono anche nuove identità degli effigiati, possibili committenti, relazioni sociali inaspettate”.
• Nicholas Foulkes, Franco Mazzocca, Attilio Brilli, Grand Tour d’Europa. Franco Maria Ricci Editore
Estate, tempo di viaggi. Ma c’è stata un’epoca in cui il viaggio come momento di svago e arricchimento personale era appannaggio di pochi privilegiati, illustri antenati dei moderni turisti. Il prezioso volume edito da Franco Maria Ricci ripercorre in modo originale e intrigante le tappe del tour attraverso l’Europa che i giovani gentiluomini erano soliti intraprendere tra il Seicento e l’Ottocento: un fenomeno di carattere universale che lasciò tracce profonde nella cultura del continente e si dimostrò decisivo per l’affermarsi di nuove tendenze artistiche. Il desiderio dei grandtourists di portare con sé i ricordi della permanenza all’estero, infatti, non solo promosse una vera e propria industria del souvenir che impegnò scultori, vedutisti, ritrattisti, incisori, restauratori, artefici e artigiani nella produzione dei più svariati oggetti ispirati all’antico, ma permise anche a generi pittorici prima considerati minori di tornare in voga, ora nobilitati. Completa il volume un’accurata raccolta di immagini, in grado di offrire uno spaccato della cultura e delle arti nell’Europa del Grand Tour.
• Papero da Vinci. Giunti Editore (Ragazzi)
Papero Da Vinci celebra il genio di Leonardo in avvincenti storie a fumetti interpretate dai popolari personaggi Disney. Il volume si apre con un racconto illustrato inedito ambientato nella Milano del Rinascimento, dove Leonardo è alle prese con la realizzazione di un maestoso monumento. Come spesso è accaduto anche nella realtà, il genio fa fatica a concentrarsi sul progetto. Paperino e Paperoga sono chiamati a sorvegliarlo, restando coinvolti in avventure complicate e rocambolesche, come collaudare una macchina volante. In un divertente volume da leggere durante le vacanze, magari sotto l’ombrellone, i ragazzi troveranno altre tre storie legate ai capolavori di Leonardo: Topolino e il segreto della Gioconda, La sfortunata historia di Paperardo da Perdi e La vera storia di Minni Lisa.
Come mai nella Maestà di Giotto gli angeli indossano dei diademi, un ornamento squisitamente femminile? Che significato assume la sontuosa parure di Battista Sforza dipinta da Piero della Francesca in un famoso ritratto? E perché Goya adorna la Contessa di Chinchòn con una coccarda? Dopo lunghe e approfondite ricerche Silvia Malaguzzi ci invita a guardare ai capolavori degli Uffizi da un punto di vista particolare, quello dei gioielli che adornano molti degli abitanti del celebre museo fiorentino. Dal tardo Medioevo fino all’Ottocento, l’autrice ci guida nell’intrico dei significati simbolici, sociali, religiosi, giuridici, magici o semplicemente estetici veicolati dagli ornamenti preziosi presenti nei quadri, in un volume riccamente illustrato e documentato. “Questo è un libro che permette una visita diversa attraverso i capolavori degli Uffizi e di Palazzo Pitti, che ci invita a indugiare sui dipinti, rivelandone significati e messaggi nascosti” ha spiegato il direttore del museo Eike Schmidt: “Grazie alle gemme si scoprono anche nuove identità degli effigiati, possibili committenti, relazioni sociali inaspettate”.
• Nicholas Foulkes, Franco Mazzocca, Attilio Brilli, Grand Tour d’Europa. Franco Maria Ricci Editore
Estate, tempo di viaggi. Ma c’è stata un’epoca in cui il viaggio come momento di svago e arricchimento personale era appannaggio di pochi privilegiati, illustri antenati dei moderni turisti. Il prezioso volume edito da Franco Maria Ricci ripercorre in modo originale e intrigante le tappe del tour attraverso l’Europa che i giovani gentiluomini erano soliti intraprendere tra il Seicento e l’Ottocento: un fenomeno di carattere universale che lasciò tracce profonde nella cultura del continente e si dimostrò decisivo per l’affermarsi di nuove tendenze artistiche. Il desiderio dei grandtourists di portare con sé i ricordi della permanenza all’estero, infatti, non solo promosse una vera e propria industria del souvenir che impegnò scultori, vedutisti, ritrattisti, incisori, restauratori, artefici e artigiani nella produzione dei più svariati oggetti ispirati all’antico, ma permise anche a generi pittorici prima considerati minori di tornare in voga, ora nobilitati. Completa il volume un’accurata raccolta di immagini, in grado di offrire uno spaccato della cultura e delle arti nell’Europa del Grand Tour.
• Papero da Vinci. Giunti Editore (Ragazzi)
Papero Da Vinci celebra il genio di Leonardo in avvincenti storie a fumetti interpretate dai popolari personaggi Disney. Il volume si apre con un racconto illustrato inedito ambientato nella Milano del Rinascimento, dove Leonardo è alle prese con la realizzazione di un maestoso monumento. Come spesso è accaduto anche nella realtà, il genio fa fatica a concentrarsi sul progetto. Paperino e Paperoga sono chiamati a sorvegliarlo, restando coinvolti in avventure complicate e rocambolesche, come collaudare una macchina volante. In un divertente volume da leggere durante le vacanze, magari sotto l’ombrellone, i ragazzi troveranno altre tre storie legate ai capolavori di Leonardo: Topolino e il segreto della Gioconda, La sfortunata historia di Paperardo da Perdi e La vera storia di Minni Lisa.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Milano | A Milano fino all’8 febbraio
Al Mudec un nuovo sguardo sull'evoluzione di Escher, tra scienza e influssi islamici
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia