Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV

Televisore Anni '70 | Foto: AlexAntropov86, via Pixabay
Francesca Grego
23/08/2018
Magritte – L’uomo con la bombetta. Giovedì 23 agosto alle 16.30 su Sky Arte HD
Affascinante, enigmatico, amato dai critici e popolare tra gli art lovers di tutto il mondo: è René Magritte, il pittore surrealista entrato nell’immaginario collettivo al pari di un’icona pop.
Tra gli ammiratori più appassionati c’è il cantante e attore inglese Will Young, che in questo documentario ci racconta il suo idolo attraverso luoghi di vita e di lavoro, fino alla casa dell’artista a Bruxelles, oggi trasformata in museo.
Preziosi materiali d’archivio ci aiutano a ripercorrere la carriera del saboteur tranquil, immortalato con l’immancabile bombetta. Per poi soffermarci sull’inossidabile successo e sull’eredità di Magritte: dall’asta milionaria di uno dei suoi primi capolavori all’influenza esercitata sui linguaggi contemporanei, dalla scultura del britannico Gavin Turk alle cover di celebri vinili come quelli dei Pink Floyd, nella testimonianza del mitico graphic designer Aubrey Powell.
Simon Schama e il potere dell’arte. Dal giovedì 23 agosto alle 19.25 su Rai 5
Otto puntate per otto capolavori ci trasportano nel momento magico in cui genio, tecnica e ispirazione si fondono per dar vita a un’opera irripetibile. A raccontarcelo è Simon Schama, storico dell’arte, docente della Columbia University e popolare conduttore della tv britannica.
Dalla scandalosa pittura di Caravaggio alle tempeste di Turner, dai bagliori di Picasso in Guernica ai colori di Rothko e Van Gogh, fino ai prodigi di Bernini e Rembrandt, i protagonisti dell’arte rivivono in una narrazione che si avvale di ricostruzioni drammatiche e immagini spettacolari.
Punto di partenza di ogni storia è un dettaglio, un’espressione, una scelta insolita: come nel caso di Caravaggio, la cui complessa psicologia affiora nella prima puntata dalla decisione di ritrarre se stesso nella testa mozzata del gigante all’interno del celebre dipinto Davide con la testa di Golia.
Under Italy. Da martedì 28 agosto alle 20.10 su Rai5
Alla scoperta dei misteri del sottosuolo italiano in compagnia dell’archeologo Darius Arya. Un’avventura tra i tesori semi sconosciuti che spesso giacciono nel ventre delle nostre città, passando per luoghi di grande interesse storico e archeologico.
Roma, Napoli, Torino, Matera, Todi e Tarquinia, Amelia e Narni, Bergamo, il lago Fucino sono le tappe di un viaggio affascinante che riporta alla luce storie sepolte dalla Preistoria all’età Greco-Romana, dal Medioevo all’epoca moderna.
Martedì prossimo si comincia proprio dalla Capitale, capace di regalare ancora tante sorprese: con 2500 anni di vita, la Cloaca Maxima all’Acquedotto Vergine è il collettore fognario più antico al mondo, ma non tutti sanno che ancora alimenta le fontane storiche di Roma e offre scorci suggestivi come la Chiocciola del Pincio. E non finisce qui: dai grottoni sotterranei di Villa Medici e dai Bottini di Fontana di Trevi ci spostiamo nella basilica più misteriosa dell’Urbe, la Basilica ipogea neopitagorica di Porta Maggiore, e nel Colombario di Pomponio Hylas (I secolo d.C.), ritrovato intatto nel 1831 sulla via Appia.
Leggi anche:
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Affascinante, enigmatico, amato dai critici e popolare tra gli art lovers di tutto il mondo: è René Magritte, il pittore surrealista entrato nell’immaginario collettivo al pari di un’icona pop.
Tra gli ammiratori più appassionati c’è il cantante e attore inglese Will Young, che in questo documentario ci racconta il suo idolo attraverso luoghi di vita e di lavoro, fino alla casa dell’artista a Bruxelles, oggi trasformata in museo.
Preziosi materiali d’archivio ci aiutano a ripercorrere la carriera del saboteur tranquil, immortalato con l’immancabile bombetta. Per poi soffermarci sull’inossidabile successo e sull’eredità di Magritte: dall’asta milionaria di uno dei suoi primi capolavori all’influenza esercitata sui linguaggi contemporanei, dalla scultura del britannico Gavin Turk alle cover di celebri vinili come quelli dei Pink Floyd, nella testimonianza del mitico graphic designer Aubrey Powell.
Simon Schama e il potere dell’arte. Dal giovedì 23 agosto alle 19.25 su Rai 5
Otto puntate per otto capolavori ci trasportano nel momento magico in cui genio, tecnica e ispirazione si fondono per dar vita a un’opera irripetibile. A raccontarcelo è Simon Schama, storico dell’arte, docente della Columbia University e popolare conduttore della tv britannica.
Dalla scandalosa pittura di Caravaggio alle tempeste di Turner, dai bagliori di Picasso in Guernica ai colori di Rothko e Van Gogh, fino ai prodigi di Bernini e Rembrandt, i protagonisti dell’arte rivivono in una narrazione che si avvale di ricostruzioni drammatiche e immagini spettacolari.
Punto di partenza di ogni storia è un dettaglio, un’espressione, una scelta insolita: come nel caso di Caravaggio, la cui complessa psicologia affiora nella prima puntata dalla decisione di ritrarre se stesso nella testa mozzata del gigante all’interno del celebre dipinto Davide con la testa di Golia.
Under Italy. Da martedì 28 agosto alle 20.10 su Rai5
Alla scoperta dei misteri del sottosuolo italiano in compagnia dell’archeologo Darius Arya. Un’avventura tra i tesori semi sconosciuti che spesso giacciono nel ventre delle nostre città, passando per luoghi di grande interesse storico e archeologico.
Roma, Napoli, Torino, Matera, Todi e Tarquinia, Amelia e Narni, Bergamo, il lago Fucino sono le tappe di un viaggio affascinante che riporta alla luce storie sepolte dalla Preistoria all’età Greco-Romana, dal Medioevo all’epoca moderna.
Martedì prossimo si comincia proprio dalla Capitale, capace di regalare ancora tante sorprese: con 2500 anni di vita, la Cloaca Maxima all’Acquedotto Vergine è il collettore fognario più antico al mondo, ma non tutti sanno che ancora alimenta le fontane storiche di Roma e offre scorci suggestivi come la Chiocciola del Pincio. E non finisce qui: dai grottoni sotterranei di Villa Medici e dai Bottini di Fontana di Trevi ci spostiamo nella basilica più misteriosa dell’Urbe, la Basilica ipogea neopitagorica di Porta Maggiore, e nel Colombario di Pomponio Hylas (I secolo d.C.), ritrovato intatto nel 1831 sulla via Appia.
Leggi anche:
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
• L’Agenda dell’Arte – Al cinema
caravaggio · bernini · picasso · magritte · rembrandt · turner · sky arte hd · rai5 · l'uomo con la bombetta · simon schama · under italy · van gogh rothko
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Venezia | Alle Gallerie dell’Accademia fino al 27 luglio
Il Rinascimento e l’invenzione del corpo, un’avventura da rivivere a Venezia
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio