“L’Italia tesoro d’Europa”. Tornano le Giornate Europee del Patrimonio

GEP, Giornate Europee del Patrimonio 2012
21/09/2012
Sabato 29 e domenica 30 settembre 2012 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
Parteciperanno Regioni e Province autonome, il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca nonché altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato.
L'obiettivo è avvicinare i cittadini europei ad una migliore integrazione di culture di lingue diverse, attraverso l’organizzazione di innumerevoli manifestazioni culturali (solo il MiBAC partecipa con oltre 1450 appuntamenti), per sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale europeo.
Saranno 50 gli Stati Europei che aderiranno all'iniziativa al grido di “L’Italia tesoro d’Europa”.
Per l’occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente i luoghi della cultura che comprendono il patrimonio archeologico, artistico e storico, architettonico, archivistico e librario, cinematografico, teatrale e musicale.
Parteciperanno Regioni e Province autonome, il Ministero della Pubblica Istruzione e il Ministero dell’Università e della Ricerca nonché altre istituzioni culturali a carattere pubblico e privato.
L'obiettivo è avvicinare i cittadini europei ad una migliore integrazione di culture di lingue diverse, attraverso l’organizzazione di innumerevoli manifestazioni culturali (solo il MiBAC partecipa con oltre 1450 appuntamenti), per sensibilizzare il grande pubblico e il mondo politico alla necessità di proteggere e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale europeo.
Saranno 50 gli Stati Europei che aderiranno all'iniziativa al grido di “L’Italia tesoro d’Europa”.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo