Alla National Gallery in omaggio al semestre italiano di presidenza EU
La Danae di Tiziano ambasciatrice italiana a Washington

Tiziano, Danae, 1545-1546, Museo di Capodimonte, Napoli
E. Bramati
23/06/2014
Per festeggiare il semestre italiano di presidenza europea, una delle più affascinanti opere di Tiziano, "Danae", sarà esposta dal 1° luglio al 2 novembre 2014 presso la National Gallery of Art di Washington.
Il dipinto, proveniente dal Museo di Capodimonte, è una delle molte versioni di questo soggetto realizzate dal maestro, oggi custodite presso importanti istituzioni come il Prado di Madrid, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e l'Ermitage di San Pietroburgo.
La "Danae" realizzato per il Cardinale Alessandro Farnese intorno al 1544-45, in un'epoca in cui il nudo femminile era ammesso soltanto se mediato attraverso consolidate figure classiche.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu sequestrato dai Nazisti e venne poi ritrovato in una miniera di sale in Austria da un gruppo di cosiddetti "Monuments Men", che lo restituirono al museo napoletano nel 1947.
All'interno dell'esposizione, sarà affiancato da altre due opere simili del maestro veneto, entrambe appartenenti alla collezione della galleria americana: la "Venere allo specchio" del 1555 e la "Venere e Adone" del 1560.
Il dipinto, proveniente dal Museo di Capodimonte, è una delle molte versioni di questo soggetto realizzate dal maestro, oggi custodite presso importanti istituzioni come il Prado di Madrid, il Kunsthistorisches Museum di Vienna e l'Ermitage di San Pietroburgo.
La "Danae" realizzato per il Cardinale Alessandro Farnese intorno al 1544-45, in un'epoca in cui il nudo femminile era ammesso soltanto se mediato attraverso consolidate figure classiche.
Durante la Seconda Guerra Mondiale fu sequestrato dai Nazisti e venne poi ritrovato in una miniera di sale in Austria da un gruppo di cosiddetti "Monuments Men", che lo restituirono al museo napoletano nel 1947.
All'interno dell'esposizione, sarà affiancato da altre due opere simili del maestro veneto, entrambe appartenenti alla collezione della galleria americana: la "Venere allo specchio" del 1555 e la "Venere e Adone" del 1560.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Roma | A Roma dal 13 febbraio all’11 maggio
In volo con Brancusi alle Uccelliere Farnesiane
-
Venezia | Un anno all’insegna di mostre e valorizzazione
El Greco e Casanova nel 2025 dei Musei Civici di Venezia