LA DOPPIA ELICA DEL DNA 50 ANNI DOPO
12/12/2003
Dal 19 dicembre al 28 marzo una mostra alla Centrale Montemartini per conoscere e scoprire, in modo nuovo, la storia del Dna.
Una scoperta che ha rivoluzionato lo studio e la comprensione delle scienze della vita, aprendo collaborazioni tra i campi della biologia, biochimica, chimica, fisica e medicina e sancendo la nascita di una nuova disciplina: la biologia molecolare.
In Italia, l’importante compito di celebrare i 50 anni della scoperta del DNA è stato assegnato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, alla Fondazione Adriano Buzzati-Traverso, che ha realizzato questa mostra a rete anche in altre tre città italiane come Milano, Padova e Napoli, prima di approdare nella Capitale, grazie al Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Piacenza | Fino al 29 giugno da XNL e Galleria Ricci Oddi
Duecento anni di Giovanni Fattori in scena a Piacenza
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Mantova | A Mantova fino al 29 giugno
Dal caos al cosmo, una grande mostra per il cinquecentenario di Palazzo Te
-
Milano | A Milano dal 2 aprile al 3 agosto
Il Novecento e gli Etruschi, un racconto da scoprire alla Fondazione Rovati
-
I film da vedere in primavera
L’Agenda dell’Arte - Al cinema
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano