La maestà di Roma
Dipinto esposto alla mostra "Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia" a Roma
12/03/2003
Da pochi giorni inaugurata nella capitale la mostra "Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia", la straordinaria rassegna espositiva dedicata al mondo delle arti nella Roma ottocentesca preunitaria allestita nella cornice di tre luoghi di eccezionale importanza e bellezza: le Scuderie del Quirinale, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e l’Accademia di Francia a Villa Medici.
Ideata e progettata da Stefano Susinno e da Olivier Bonfait, l’esposizione per quattro mesi mostrerà al pubblico oltre seicento opere provenienti dai più prestigiosi musei del mondo.
Promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, dal Comune di Roma con l’Azienda Speciale Palaexpo-Scuderie del Quirinale e dall’Accademia di Francia a Roma, con la collaborazione dei Musei Vaticani e dell’Università Roma Tre, la mostra è stata realizzata -per la parte italiana- da Sandra Pinto per la parte francese da Olivier Bonfait, chargé de mission pour l’histoire de l’art presso l’Accademia di Francia a Roma.
L’universalità e il cosmopolitismo di Roma, presente a tutti i livelli artistici fino al momento dell'unificazione nazionale, è senza dubbio il tema principale della mostra. Tornano a Roma, per la prima volta, nel luogo dove furono concepiti o realizzati, capolavori di Canova e Thorvaldsen, Hayez e Camuccini, Ingres e Granet, Turner e Corot, Böcklin e Feuerbach, Géricault e Carpeaux, Brjullov e Ivanov. Accanto a tali opere, esposta la produzione più significativa delle colonie artistiche straniere presenti a Roma nel corso del diciannovesimo secolo, artisti francesi e inglesi, tedeschi e danesi, spagnoli e austriaci, belgi e olandesi, danesi e svizzeri, russi e americani, un esercito di maestri incantatie rapiti dalla forza della tradizione classica e cristiana.
"Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia"
Universale ed eterna: Scuderie del Quirinale
Capitale delle Arti: Galleria Nazionale d’Arte Moderna
Da Ingres à Degas. Gli artisti francesi a Roma: Accademia di Francia a Roma
Fino al 29 giugno 2003
Scuderie del Quirinale – Via XXIV Maggio, 16
Galleria Nazionale d’Arte Moderna – Viale delle Belle Arti, 131
Accademia di Francia a Roma, Villa Medici – Viale Trinità dei Monti, 1
Orari tutte le sedi:dalla domenica al giovedì 10-20 venerdì e sabato 10-22.30
Ingresso consentito fino ad un’ora prima della chiusura
Ingresso: Biglietto intero per le tre mostre € 18 (€ 15 ridotto)
Biglietto intero per due mostre € 14 (€ 11 ridotto)
Biglietto intero per la singola mostra € 9 (€ 6 ridotto)
Abbonamento nominale con ingresso illimitato € 25 (€ 20 ridotto)
(per info ridotti e gruppi cfr. sito mostra)
Informazioni: tel. +39 06 39967500
Prenotazioni tel +39 06 39967500
(obbligatorie per gruppi, scuole, visite guidate, laboratorio didattico, scuole materne, elementari e medie inferiori, prenotazioni dall’estero)
www.pierreci.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Napoli | Fino al 22 marzo alle Gallerie d'Italia
Un altro Seicento: donne e artiste nella Napoli di Caravaggio
-
Roma | A Roma dal 21 novembre al 12 aprile
Palazzo Braschi ritrova le ville e i giardini di Roma
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
Roma | Fino al 15 marzo 2026 ai Musei Capitolini
Cartier e il mito: a Roma un racconto di bellezza e ispirazioni