La passione di Frida

Courtesy of ©Museo Dolores Olmedo Patiño |
Opera di Frida Kahlo
03/10/2003
Con amicizia e affetto / Nati dal cuore / Ho il piacere di invitarti /Alla mia umile mostra…
Voglio solo che mi dica / La tua opinione buona e sincera. / Sai leggere e scrivere, / il tuo parere è di prima scelta.
Questi quadri che ho dipinto / Con le mie stesse mani / Attendono alle pareti / Di piacere ai miei fratelli.
Bene, caro fratello: / Con amicizia sincera / Ti ringrazia di cuore / Frida Kahlo de Rivera.
In mostra a partire dal 9 ottobre 2003 al Museo della Permanente di Milano, le più importanti opere della donna messicana più amata e fotografata del suo tempo. Con Frida Khalo. La mostra si apre la nuova stagione della Permanente. Organizzata da Arthemisia e curata da Achille Bonito Oliva e Vincenzo Sanfo, l’esposizione si avvarrà del prestito eccezionale della collezione del Museo Dolores Olmedo Patiño, in cui sono conservate ben 47 opere dell’artista scomparsa nel 1954 dopo una vita di atroci sofferenze.
In esposizione 21 dipinti e sette disegni per un totale di 28 opere dell’artista che dipingeva in concreto la propria realtà, rifiutando la definizione di artista surrealista che gli veniva affibbiata gratuitamente. Frida, infatti, amava molto dipingere la storia della sua vita e i fatti di cronaca, proiettati in un mondo simbolico e profondamente radicato in una tradizione tutta messicana. Col passare degli anni e delle sofferenze, la sua pittura si trasformò ben presto in un vero e proprio diario personale dominato dal tema del dolore. Un dolore trasformato abilmente dalla Kahlo in eccezionali opere d’arte, impregnate di ironia e di sarcasmo che ancora oggi creano attorno alla sua figura, consensi senza precedenti.
Frida Kahlo. La mostra
Dal 9 ottobre 2003 all’8 febbraio 2004
Museo della Permanente
Via Turati 34, Milano
Tel.02 6596888
www.arthemisia.it
COMMENTI
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Torino | Dal 9 febbraio al 16 luglio alle Galleria d’Italia
JR in arrivo a Torino per la prima personale in Italia
-
Vienna, Amsterdam, Londra e Barcellona tra le destinazioni del nostro art-tour
Dieci (e più) mostre da non perdere in Europa nel 2023
-
Milano | Dal 14 al 16 aprile la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano
Torna miart: verso (e oltre) il 2023 in "Crescendo"
-
Roma | Tre mostre da scoprire a Roma
Da Penone a Rubens, il 2023 della Galleria Borghese
-
Roma | Fino al 23 febbraio gli scatti di Moreno Maggi
Una Roma inedita in mostra al Vittoriano
-
Varese | Fino al 18 giugno presso il Museo arte Gallarate (Varese)
Andy Warhol, genio a tutto tondo, si racconta al MAGA