La pittura di Fratel Venzo

Opera di Fratel Venzo
23/05/2005
A sedici anni dalla scomparsa di Fratel Venzo, i Comuni di Bassano, Cartigliano e Rossano Veneto dedicano una ricca mostra monografica a questo singolare artista.
Nelle tre sedi di Palazzo Bonaguro a Bassano del Grappa, Villa Morosini Cappello a Cartigliano e Villa Caffo Navarrini a Rossano Veneto, sono esposti oltre 200 dipinti, suddivisi in tre nuclei: le opere degli esordi (Rossano Veneto), la pittura religiosa (Cartigliano) e la maturità artistica (Bassano del Grappa), con una svariata selezione di lavori, in grado di restituire l'immagine complessiva della sua opera.
L'evoluzione del linguaggio artistico di Mario Venzo è presentata nell'arco della sua intera produzione, evidenziando, per la prima volta, i momenti salienti e fondamentali della sua opera e mettendo finalmente in evidenza l'importanza del periodo parigino, fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale; le folgorazioni dell'America Meridionale, il ruolo del paesaggio italiano e veneto nella sedimentazione della sua pittura.
Una pittura che, aperta ai grandi influssi internazionali ma pur sempre consapevole della grande tradizione locale, attraversa un secolo della nostra storia, ricca di avvenimenti e di eccezionali novità in campo culturale ed artistico.
Fratel Venzo(1900-1989)
Palazzo Bonauguro - Bassano del Grappa
Orari: dal martedì alla domenica 10.00-12.30/15.00-19.00 Chiuso lunedì
Ingresso libero
Info: 0424 217807/ IAT 0424 524351
Nelle tre sedi di Palazzo Bonaguro a Bassano del Grappa, Villa Morosini Cappello a Cartigliano e Villa Caffo Navarrini a Rossano Veneto, sono esposti oltre 200 dipinti, suddivisi in tre nuclei: le opere degli esordi (Rossano Veneto), la pittura religiosa (Cartigliano) e la maturità artistica (Bassano del Grappa), con una svariata selezione di lavori, in grado di restituire l'immagine complessiva della sua opera.
L'evoluzione del linguaggio artistico di Mario Venzo è presentata nell'arco della sua intera produzione, evidenziando, per la prima volta, i momenti salienti e fondamentali della sua opera e mettendo finalmente in evidenza l'importanza del periodo parigino, fino allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale; le folgorazioni dell'America Meridionale, il ruolo del paesaggio italiano e veneto nella sedimentazione della sua pittura.
Una pittura che, aperta ai grandi influssi internazionali ma pur sempre consapevole della grande tradizione locale, attraversa un secolo della nostra storia, ricca di avvenimenti e di eccezionali novità in campo culturale ed artistico.
Fratel Venzo(1900-1989)
Palazzo Bonauguro - Bassano del Grappa
Orari: dal martedì alla domenica 10.00-12.30/15.00-19.00 Chiuso lunedì
Ingresso libero
Info: 0424 217807/ IAT 0424 524351
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Mondo | Dal 17 ottobre ad Amsterdam
A casa: la vita ai tempi di Rembrandt e Vermeer in mostra al Rijksmuseum
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum