Alla Fundación Mapfre dal 20 settembre
La poesia dei Macchiaioli a Madrid

L.S.
18/09/2013
Dal 20 settembre al 5 gennaio, nella Sala Recoletos della Fundación Mapfre di Madrid i visitatori potranno ammirare l’esposizione “Macchiaioli. Realismo impressionista in Italia”.
Malgrado l’influenza che i macchiaioli esercitarono sulla pittura iberica della fine del XIX secolo, questa sarà la prima mostra relativa al movimento realizzata in territorio spagnolo.
Radunando circa cento opere provenienti dalle più importanti collezioni italiane pubbliche e private, il percorso descriverà uno dei capitoli più brillanti del processo di modernizzazione della pittura europea che attraverso l’espressione di questo gruppo di artisti anticipò molti dei presupposti su cui anni dopo lavorarono gli impressionisti.
La mostra è frutto della collaborazione della Fondazione con il Museo d’Orsay e l’Orangerie di Parigi dove ha già riscosso un alto gradimento.
Malgrado l’influenza che i macchiaioli esercitarono sulla pittura iberica della fine del XIX secolo, questa sarà la prima mostra relativa al movimento realizzata in territorio spagnolo.
Radunando circa cento opere provenienti dalle più importanti collezioni italiane pubbliche e private, il percorso descriverà uno dei capitoli più brillanti del processo di modernizzazione della pittura europea che attraverso l’espressione di questo gruppo di artisti anticipò molti dei presupposti su cui anni dopo lavorarono gli impressionisti.
La mostra è frutto della collaborazione della Fondazione con il Museo d’Orsay e l’Orangerie di Parigi dove ha già riscosso un alto gradimento.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Reggio Calabria | Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria fino al 27 aprile
Il MArRC “nella rete di Afrodite”. A Reggio Calabria un viaggio nella bellezza tra archeologia e contemporaneo