I programmi dal 20 al 26 ottobre

La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso

Di Alvesgaspar (Opera propria) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], attraverso Wikimedia Commons | Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne, particolare. Galleria Borghese, Roma
 

Francesca Grego

20/10/2025

Tesori e curiosità di Trieste sugli schermi di Rai Storia
Una città dai mille volti, dove la Mitteleuropa incontra il Mediterraneo: è Trieste, al centro dell’episodio della serie Mare Nostrum in onda su Rai Storia lunedì 20 ottobre alle 16.50. Oggi il mare fa parte dell’impianto urbanistico di Trieste, ma non è sempre stato così: schiacciata dalla potenza della Repubblica di Venezia, per secoli la città è rimasta arroccata su un colle, chiusa da alte mura. Furono gli Asburgo a farne il porto dell’Impero austro-ungarico sul Mediterraneo, nel 1719. Da quel momento Trieste si svilupperà vertiginosamente, diventando un ponte tra mondi diversi. E oggi?

Iconologie quotidiane, i segreti dell’arte da Gian Lorenzo Bernini a Giovanna Garzoni
Torna con nuovi episodi la rubrica di Rai Storia Iconologie quotidiane: mezz’ora al giorno (alle 8.40 e alle 20.05) per scoprire simboli e i messaggi celati all’interno di grandi opere d’arte. Da lunedì a venerdì, viaggeremo tra epoche, artisti e linguaggi diversi, per far luce sugli aspetti meno noti di alcuni celebri capolavori: dal mito di Apollo e Dafne nella scultura di Gian Lorenzo Bernini alla Cappella di San Zenone nella Basilica di Santa Prassede a Roma, dall’Autoritratto nei panni di Apollo di Giovanna Garzoni alla Cappella d’Avila di Antonio Gherardi. 

Su Rai 5 una speciale visita al Mart
Un’astronave aliena atterrata al centro della valle dell’Adige, incorniciata dalle montagne del Trentino: così si presenta ai visitatori il Mart di Rovereto, con la cupola in vetro e acciaio concepita dal celebre architetto Mario Botta. Al Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto è dedicato il documentario in onda lunedì 20 ottobre alle 9.30 su Rai 5, un viaggio nella vasta collezione e negli archivi storici del museo. Rovereto deve il suo legame con l’arte e con le avanguardie del Novecento a Fortunato Depero, esponente di spicco del Futurismo nativo del Trentino che qui visse per lunghi anni della sua vita, fino alla fondazione della casa-museo da lui stesso ideata e oggi parte integrante della collezione permanente del Mart. 

Le meraviglie di Bevagna, nel cuore dell’Umbria
Piccoli e pittoreschi centri incastonati tra il Lazio e l’Umbria sono al centro del programma I colori dei borghi: un invito a riscoprire il patrimonio culturale italiano e le comunità locali tra paesaggio, tradizioni, umanità e tesori storico-artistici. Questa settimana tocca a Bevagna, in provincia di Perugia, oggi tra i Borghi più belli d’Italia, un museo a cielo aperto, labirinto di piazze e vicoli di origine medievale, un tempo rinomata per la produzione di tele pregiate e ancor prima cantata da Plinio il Vecchio, Virgilio, Giovenale, fino ai viaggiatori del Grand Tour. Per esplorarla in compagnia di Ivan Cardia e conoscere le storie dei suoi abitanti l’appuntamento è per sabato 25 ottobre alle 17.30 su Rai 5.  

Da Piero della Francesca a Pistoletto, in viaggio nel tempo con Sky Arte  
Dai maestri del Rinascimento ai protagonisti del Novecento, fino alle rocambolesche vicende di celebri capolavori, la settimana su Sky Arte è ricca di appuntamenti da segnare in agenda. Si parte nella serata di lunedì 20 ottobre con tre episodi della serie Art Crimes da seguire tutti d’un fiato: dalle 21.15 l’atmosfera si tinge di giallo nelle ricostruzioni dei più clamorosi furti d’arte degli ultimi cent’anni.     

Martedì 21 alle 16.30, invece, il documentario Piero della Francesca. L’enigma nella tela indaga su uno degli artisti più influenti della storia (replica giovedì 23 alle 22.45). Giovedì 23 la pittura quattro-cinquecentesca resta al centro della scena con Otro Renacimiento. Da Napoli a Madrid, dal Prado a Capodimonte (19.55) e Lotto e Berenson: Destini incrociati. La riscoperta di un maestro del Rinascimento (21.15).

Sabato 25 si vola nel Novecento con il docufilm Picasso - Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo (19.35), per proseguire il viaggio nel tempo domenica 26 con una serata dedicata ai grandi innovatori della seconda metà del XX secolo. Tre i documentari in programma: Arte Povera - Appunti per la storia, in onda alle 21.15, Alighiero e Boetti - Sciamano e Showman (22.55) e Michelangelo Pistoletto: artista a responsabilità illimitata (23.55).