I programmi da non perdere dal 27 maggio al 2 giugno

La settimana dell’arte in tv, da Piero della Francesca a Modigliani

Piero della Francesca, Madonna di Senigallia, Galleria Nazionale delle Marche
 

Francesca Grego

27/05/2024

Il viaggio di Piero: un itinerario da scoprire su Rai 5
Da Arezzo porta a Rimini, dalla Valtiberina fino all’Adriatico, passando per Sansepolcro, Monterchi e Urbino: l’indimenticabile itinerario tra arte, storia e paesaggio che gli anglosassoni hanno ribattezzato Piero’s trail (la pista di Piero) e che unisce i luoghi di Piero della Francesca è protagonista dell’episodio di Art Night di mercoledì 29 maggio, in onda su Rai 5 alle 21.15. Scritto da Emanuela Avallone e Linda Tugnoli, che firma anche la regia, e prodotto da Rai Cultura, il documentario Il viaggio di Piero si getta sulle tracce del grande maestro quattrocentesco per accompagnarci alla scoperta delle città e dei borghi gioiello dove l’artista è nato e vissuto, e dove ancora oggi si trovano molte delle sue opere.

Nel 1925 Aldous Huxley descrisse il Polittico della Misericordia e la Resurrezione di Cristo - entrambi conservati a Sansepolcro – come “la pittura più bella del mondo”. Senza saperlo, fu lui a salvare questi capolavori dalla furia della Seconda  Guerra Mondiale: nel ‘44 il capitano Anthony Clarke dell’esercito britannico si ricordò del saggio di Huxley e bloccò i bombardamenti su quest’area. 

Dopo aver lavorato nelle principali corti della sua epoca, Piero della Francesca tornò a Sansepolcro, dove era nato, e lì morì nel 1492. Da allora le sue opere vennero apparentemente dimenticate, molte disperse o distrutte. Quelle rimaste, nascoste dai percorsi più battuti, sparite agli occhi di studiosi e viaggiatori. Solo dalla metà dell’Ottocento la maestria di Piero torna alla luce: l’inglese John Charles Robinson acquista a San Sepolcro il Battesimo di Cristo. In vista del possibile vincolo imposto dal nascente stato unitario, il governo britannico si premura di comprare opere italiane, e porta a Londra anche la Natività. Oggi quelli di Piero sono tra i dipinti più amati della National Gallery di Londa, come ricorda nel documentario Laura Llewelyn, curatrice del museo.
 
Ma il punto di svolta arriva all’inizio del Novecento quando le opere di Piero vengono riscoperte e conosciute grazie soprattutto all’intuizione di due grandi storici dell’arte, Bernard Berenson e poi Roberto Longhi. Da allora e ancora oggi scrittori, poeti, artisti si sono lasciati affascinare dal maestro di Sansepolcro: da Felice Casorati a Pier Paolo Pasolini e Andreij Tarkovskij, come scopriremo nel racconto di storici dell’arte, curatori e direttori di musei.


Amedeo Modigliani (Livorno,1884 - Parigi, 1920), Ritratto di Jeanne Hébuterne. Dal film "Maledetto Modigliani" I Courtesy Sky Arte

Da Tintoretto a Modigliani, la settimana su Sky Arte
Storie di furti clamorosi, visite ai più prestigiosi musei internazionali, idee per i prossimi weekend ci aspettano questa settimana su Sky Arte, accanto alle vicende dei più geniali protagonisti dell’arte di ogni epoca. 
Si parte giovedì 30 maggio con una serata dedicata ai giganti del Novecento: alle 21.15 il docufilm Maledetto Modigliani racconterà la vita breve ma intensa di un artista d’avanguardia che è diventato un classico contemporaneo. Dalla Livorno delle origini a Parigi capitale dell’arte, si dipana l’avventura che porterà Modì alla conquista del suo segno unico e sempre riconoscibile, tra un’esistenza bohémien e gli amori con donne di grande personalità. Alle 22.55 sarà la volta di Man Ray e Picasso - Viaggio in Costa Azzurra, per finire nella Vienna di inizio secolo con Klimt & Schiele - Eros e Psiche (23.55). 


Anche i big del Rinascimento trovano spazio nei palinsesti della settimana: venerdì 31 maggio alle 16.10 torna sugli schermi Tintoretto - Un ribelle a Venezia, narrato da Stefano Accorsi e con la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway, mentre domenica 2 giugno alle 17.25 vedremo Michelangelo - Santo e Peccatore, produzione Sky del 2024. 
Sempre domenica, per tutta la mattinata, potremo rivedere gli episodi della serie Art Crimes, dedicata ai più clamorosi furti d’arte degli ultimi 60 anni: dal Caravaggio rubato a Palermo nel ‘69 e mai più ritrovato - alle rocambolesche vicende dei dipinti di Van Gogh, Munch, Bruegel, Raffaello in giro per l’Europa. La serata di domenica 2 giugno sarà invece dedicata alle bellezze della Città Eterna, a partire da Dentro il Quirinale - Il palazzo degli italiani (21.15), per proseguire fino a tarda notte con Colosseo - Il gioiello di Roma, San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D e La Biblioteca Apostolica Vaticana

Per tutta la settimana due serie Sky ci terranno compagnia nella tarda mattinata. Da lunedì a venerdì alle 11.55 Rinascimenti segreti racconterà i tesori di luoghi come Mantova e Sabbioneta, Padova, Napoli, Ancona e Loreto, mentre The Art of Museums ci inviterà a visitare dal divano di casa alcuni dei più ricchi e importanti musei del mondo, come il Prado di Madrid, il Rijksmuseum di Amsterdam, il Musée d’Orsay di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Alte Nationalgalerie di Berlino, il Munch Museum di Oslo (da lunedì a domenica a partire dalle 12.30).


Dal film Tintoretto. Un Ribelle a Venezia | © Sky Italia s.r.l. | Courtesy of Sky Arts Production Hub 2019

COMMENTI