I programmi da non perdere 

La settimana dell’arte in tv, dalla Design Week alla storia del ritratto femminile

Edouard Manet, Woman reading, 1879 circa, The Art Institute of Chicago, dal documentario Il volto e l’anima. Indagine sul ritratto femminile di Linda Tugnoli I Courtesy Rai Cultura
 

Francesca Grego

19/05/2025

Pienza e Castro, città ideali da esplorare su Rai Storia
Due Papi, due architetti, due città. Pienza e Castro incarnano entrambe la “città ideale” del Rinascimento e nascono dalla volontà di pontefici coadiuvati da due grandi architetti: Bernardo Rossellino e Antonio da Sangallo il Giovane. Un sogno diventato realtà da scoprire lunedì 19 maggio alle 21.10 su Rai Storia, all’interno del programma Italia. Viaggio nella Bellezza. Scritto da Alessandro Varchetta con la regia di Eva Frerè, il documentario Il Papa e l’architetto. L’ideale in Castro e Pienza invita gli spettatori a viaggiare nel tempo attraverso architetture di due borghi gioiello segnati da destini molto diversi. 

Pienza e Castro Sono entrambe il frutto di quel profondo rinnovamento culturale che nel Rinascimento coinvolge tutti i campi del sapere. Pio II, colto pontefice umanista, decide di elevare Corsignano, suo paese natale, a monumento imperituro alla propria persona. Pienza nasce perciò da un'utopia e sviluppa i propri spazi secondo gli ideali dell'umanesimo.
Cent’anni dopo un altro papa, Paolo III Farnese, progetterà la rinascita di Castro, capitale dell’omonimo ducato. Grazie all’opera di Antonio da Sangallo il Giovane, la città si impreziosisce di chiese, mura e palazzi. Una fioritura straordinaria quanto effimera: lo scontro con lo Stato Pontificio ne decreta la fine in modo talmente drastico che Castro passa alla storia come la Cartagine della Maremma. Del suo antico splendore oggi restano sono pochi ruderi avvolti dalla vegetazione.
 
Il volto e l’anima: su Rai 5 la storia del ritratto femminile 
Dalle Veneri preistoriche alle immagini generate dall’intelligenza artificiale: è il lungo viaggio del documentario Il volto e l’anima. Indagine sul ritratto femminile di Linda Tugnoli, in tv mercoledì 21 maggio alle 21.15 su Rai 5, nell’ambito del programma Art Night con Neri Marcoré. Esperti di caratura internazionale ricostruiscono la storia delle immagini della donna nell’arte, toccando temi come l’evoluzione dei canoni della bellezza, il ruolo delle donne nelle diverse società o nell’immaginario artistico e letterario, la nascita di un’arte al femminile, questioni di genere e pregiudizi plurisecolari. 
Grandi madri preistoriche senza volto, affascinanti regine egizie come Nefertiti,  emancipate signore etrusche sono tra le protagoniste di un lungo racconto, prima di esplorare le “camere delle belle” del Rinascimento o gli straordinari ritratti femminili realizzati da Klimt o Modigliani all’alba del Moderno. Nel frattempo le donne hanno fatto il loro ingresso ufficiale nel regno dell’arte: la pittrice Berthe Morisot, tra i fondatori dell’Impressionismo, ne è un esempio accanto alle prime fotografe come Julia Margaret Cameron. Esperti come Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, Luana Toniolo, direttrice del Museo Etrusco di Villa Giulia, Francesca Cappelletti, direttrice della Galleria Borghese, e Cristina Mazzantini, direttrice della GNAM, conducono il pubblico dietro le quinte di un mondo che è sotto gli occhi di tutti da secoli, ma che oggi è possibile guardare sotto una nuova luce. 

I programmi di Sky Arte, da Botticelli alla Design Week 2025
A poco più di un mese dalla conclusione della Design Week 2025, Sky Arte racconta la grande manifestazione milanese nel documentario Design. Aspettando il futuro di Valeria Parisi e Matteo Moneta, in prima visione tv martedì 20 maggio alle 21.15 (con repliche mercoledì 21 alle 13.20 e domenica 25 alle 21.15). In compagnia di ospiti come Mario Cucinella, Bob Wilson, Stefano Mancuso, Rossy De Palma, esploreremo i distretti storici e le nuove geografie del Fuorisalone, facendo tappa a Brera con l’installazione Library of Life di Es Devlin e alla Stazione Centrale per l’intervento site specific di Gian Maria Tosatti, mentre i giovani designer in mostra all’ADI si confrontano con colleghi affermati in una riflessione sul presente del design. 

Giovedì 22 si cambia musica con un tuffo nella culla del Rinascimento: alle 21.15 torna in tv il docufilm Botticelli e Firenze. La nascita della bellezza, seguito da Inside the Uffizi, per una visita esclusiva al museo che meglio rappresenta la grande stagione dell’arte toscana. 

Con Ai Weiwei. Human venerdì 23 maggio guarderemo alle urgenze dell’attualità attraverso gli occhi di uno dei più noti artisti contemporanei (17.50), mentre sabato 24 due grandi maestri del passato si avvicenderanno sullo schermo: alle 18.55 andrà in onda il docufilm L’ombra di Goya, mentre il palcoscenico della prima serata sarà di Vermeer - The Greatest Exhibition, racconto cinematografico di una mostra epocale (in onda alle 21.15, con replica domenica 25 alle 14.40).