Dal 22 al 28 gennaio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Giorgio de Chirico e Giulio Paolini a Leonardo

Leonardo da Vinci, La Dama con l’ermellino (Cecilia Gallerani), ca 1488-89, olio su tavola, cm.54,8x40,3. Collezione Czartoryski, Cracovia
Samantha De Martin
22/01/2024
Su Art Night il “Il viandante e la sua ombra”
È il 1958 e a Torino un Giulio Paolini diciassettenne assiste stupito, a Palazzo Carignano, a una conferenza nella quale Giorgio de Chirico attacca l’arte moderna. Nel labirintico cortocircuito spaziale e temporale che lega i due artisti, il tema comune del “quadro nel quadro” diventa immagine. Una Torino metafisica, assieme a una presa di distanza dalla realtà che lascia spazio all’apparizione, unisce i due cercatori di enigmi.
Nel passaggio di testimone da Giorgio de Chirico a Giulio Paolini, Giulio diventa il “doppio” di Giorgio e viceversa, la metafisica del pittore di Volo diventa metafisica concettuale e per entrambi il “quadro” si tramuta in teatro.
A raccontare tutto questo sarà, mercoledì 24 gennaio alle 21.15, la puntata di Art Night Il viandante e la sua ombra di Gabriele e Raffaele Simongini, in prima visione su Rai 5.
Il programma di Silvia De Felice e di Emanuela Avallone, Massimo Favia, Alessandro Rossi, con la regia di Andrea Montemaggiori tesse un racconto in parallelo dove immagini di oggi e repertori si intrecciano, ambientato tra Torino, città metafisica nella quale hanno iniziato ad intrecciarsi i destini di de Chirico e Paolini, e Roma, dove de Chirico ha vissuto stabilmente dal 1947 e dove Paolini ha tenuto la sua prima mostra personale nel 1964.
Da “Il viandante e la sua ombra” | Courtesy Rai 5
Su Sky Arte un viaggio tra i tesori dell’Alte Nationalgalerie di Berlino
La settimana su Sky Arte, inseguendo la bellezza, inizia lunedì 22 gennaio alle 17 con Le dame con l'ermellino. Il celebre dipinto di Leonardo ha avuto una vita movimentata incrociando lo sguardo di Cecilia, Isabella, Izabela, Melitta, quattro adolescenti entrate nella storia. Seguire i loro destini è raccontare l’Europa attraverso i secoli, ma soprattutto attraverso un capolavoro: la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. Il documentario in onda su Sky Arte ripercorrerà le vite di queste quattro donne colte e fuori dal comune restituendo agli spettatori il loro legame con le avventurose vicende del dipinto di Leonardo conservato oggi al Museo Principi Czartoryski, parte del Museo Nazionale di Cracovia.
Riuscendo a cogliere, come nessun altro prima di lui, un istante di realtà – la nascita di un sorriso, il movimento degli occhi, l’improvviso volgersi della ragazza – Leonardo è riuscito a trasformare questo quadro nel primo ritratto fotografico ante litteram.

Caspar David Friedrich, Monk by the Sea © Staatliche Museen zu Berlin, Nationalgalerie. Photo Andres Kilger
Il viaggio alla scoperta dell’arte prosegue alla volta dell’Alte Nationalgalerie di Berlino, protagonista del quinto episodio di Art Of Museum, la serie che guida il pubblico alla scoperta di alcune delle più importanti sedi museali al mondo. Nell'episodio in onda giovedì 25 gennaio alle 21.15 l’artista Katharina Grosse permetterà al pubblico da casa di accedere ai depositi, di solito inaccessibili ai visitatori, svelando opere del calibro del Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich, Nel conservatorio di Manet e L’isola dei morti di Böcklin.
Il weekend di Sky Arte è all’insegna della luce. Sulle orme di Matisse approderemo in Polinesia, compiendo l'ultimo viaggio di una lunga ricerca artistica che influenzerà profondamente le sue opere. Matisse - Alla ricerca della luce, in onda domenica 28 gennaio alle 16.30, sarà un itinerario nel cuore della sua spiritualità.
Nel 1930 Henri Matisse, allora sessantenne, avverte per l’ultima volta il richiamo del mare, il richiamo dell’altrove. Il viaggio in Polinesia sarà il culmine di una lunga ricerca che ha condotto il maestro nei luoghi più disparati, dalla Bretagna alla Corsica, da Nizza e il suo entroterra all’Algeria, al Marocco, alla Spagna, regalando nuove sfumature alla sua pittura.

Leonardo da Vinci, Autoritratto, ca. 1515-17
L’eredità di Leonardo in una miniserie
Che cos’è che, negli ultimi due secoli, ha consacrato Leonardo da Vinci come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell'umanità? A raccontarlo è il secondo episodio della serie Leonardo da Vinci. L'ultimo ritratto che si sofferma sull’eredità del genio. L’appuntamento è oggi, lunedì 22 gennaio, alle 16.10.
Arte tv incontra Lyonel Feininger, maestro alla Bauhaus
Su Arte tv con Lyonel Feininger, maestro alla Bauhaus va in scena il ritratto del pittore newyorkese, figura cardine nel panorama del Modernismo e dell'arte d'avanguardia. L'illustratore, maestro presso la scuola Bauhaus ci ha lasciato in eredità, tra gli Stati Uniti e l'Europa, un'opera ricca e inclassificabile, a metà strada tra cubismo ed espressionismo.
È il 1958 e a Torino un Giulio Paolini diciassettenne assiste stupito, a Palazzo Carignano, a una conferenza nella quale Giorgio de Chirico attacca l’arte moderna. Nel labirintico cortocircuito spaziale e temporale che lega i due artisti, il tema comune del “quadro nel quadro” diventa immagine. Una Torino metafisica, assieme a una presa di distanza dalla realtà che lascia spazio all’apparizione, unisce i due cercatori di enigmi.
Nel passaggio di testimone da Giorgio de Chirico a Giulio Paolini, Giulio diventa il “doppio” di Giorgio e viceversa, la metafisica del pittore di Volo diventa metafisica concettuale e per entrambi il “quadro” si tramuta in teatro.
A raccontare tutto questo sarà, mercoledì 24 gennaio alle 21.15, la puntata di Art Night Il viandante e la sua ombra di Gabriele e Raffaele Simongini, in prima visione su Rai 5.
Il programma di Silvia De Felice e di Emanuela Avallone, Massimo Favia, Alessandro Rossi, con la regia di Andrea Montemaggiori tesse un racconto in parallelo dove immagini di oggi e repertori si intrecciano, ambientato tra Torino, città metafisica nella quale hanno iniziato ad intrecciarsi i destini di de Chirico e Paolini, e Roma, dove de Chirico ha vissuto stabilmente dal 1947 e dove Paolini ha tenuto la sua prima mostra personale nel 1964.

Da “Il viandante e la sua ombra” | Courtesy Rai 5
Su Sky Arte un viaggio tra i tesori dell’Alte Nationalgalerie di Berlino
La settimana su Sky Arte, inseguendo la bellezza, inizia lunedì 22 gennaio alle 17 con Le dame con l'ermellino. Il celebre dipinto di Leonardo ha avuto una vita movimentata incrociando lo sguardo di Cecilia, Isabella, Izabela, Melitta, quattro adolescenti entrate nella storia. Seguire i loro destini è raccontare l’Europa attraverso i secoli, ma soprattutto attraverso un capolavoro: la Dama con l’ermellino di Leonardo da Vinci. Il documentario in onda su Sky Arte ripercorrerà le vite di queste quattro donne colte e fuori dal comune restituendo agli spettatori il loro legame con le avventurose vicende del dipinto di Leonardo conservato oggi al Museo Principi Czartoryski, parte del Museo Nazionale di Cracovia.
Riuscendo a cogliere, come nessun altro prima di lui, un istante di realtà – la nascita di un sorriso, il movimento degli occhi, l’improvviso volgersi della ragazza – Leonardo è riuscito a trasformare questo quadro nel primo ritratto fotografico ante litteram.

Caspar David Friedrich, Monk by the Sea © Staatliche Museen zu Berlin, Nationalgalerie. Photo Andres Kilger
Il viaggio alla scoperta dell’arte prosegue alla volta dell’Alte Nationalgalerie di Berlino, protagonista del quinto episodio di Art Of Museum, la serie che guida il pubblico alla scoperta di alcune delle più importanti sedi museali al mondo. Nell'episodio in onda giovedì 25 gennaio alle 21.15 l’artista Katharina Grosse permetterà al pubblico da casa di accedere ai depositi, di solito inaccessibili ai visitatori, svelando opere del calibro del Monaco in riva al mare di Caspar David Friedrich, Nel conservatorio di Manet e L’isola dei morti di Böcklin.
Il weekend di Sky Arte è all’insegna della luce. Sulle orme di Matisse approderemo in Polinesia, compiendo l'ultimo viaggio di una lunga ricerca artistica che influenzerà profondamente le sue opere. Matisse - Alla ricerca della luce, in onda domenica 28 gennaio alle 16.30, sarà un itinerario nel cuore della sua spiritualità.
Nel 1930 Henri Matisse, allora sessantenne, avverte per l’ultima volta il richiamo del mare, il richiamo dell’altrove. Il viaggio in Polinesia sarà il culmine di una lunga ricerca che ha condotto il maestro nei luoghi più disparati, dalla Bretagna alla Corsica, da Nizza e il suo entroterra all’Algeria, al Marocco, alla Spagna, regalando nuove sfumature alla sua pittura.

Leonardo da Vinci, Autoritratto, ca. 1515-17
L’eredità di Leonardo in una miniserie
Che cos’è che, negli ultimi due secoli, ha consacrato Leonardo da Vinci come uno degli scienziati e degli artisti più importanti della storia dell'umanità? A raccontarlo è il secondo episodio della serie Leonardo da Vinci. L'ultimo ritratto che si sofferma sull’eredità del genio. L’appuntamento è oggi, lunedì 22 gennaio, alle 16.10.
Arte tv incontra Lyonel Feininger, maestro alla Bauhaus
Su Arte tv con Lyonel Feininger, maestro alla Bauhaus va in scena il ritratto del pittore newyorkese, figura cardine nel panorama del Modernismo e dell'arte d'avanguardia. L'illustratore, maestro presso la scuola Bauhaus ci ha lasciato in eredità, tra gli Stati Uniti e l'Europa, un'opera ricca e inclassificabile, a metà strada tra cubismo ed espressionismo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma